F1, test Pirelli al Paul Ricard con McLaren

Il lavoro di raccolta dati sulle gomme da 18 pollici prosegue, Carlos Sainz al volante nella prima giornata al Paul Ricard

F1, test Pirelli al Paul Ricard con McLaren
© Pirelli via Twitter

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

Pubblicato il 7 novembre 2019, 15:02

Tornano in pista le gomme da 18 pollici. Pirelli in azione al Paul Ricard, una due giorni di test che vede McLaren impegnata con Carlos Sainz, primo dei “titolari” 2019 a saggiare il nuovo diametro che verrà introdotto nel 2021.

Nelle precedenti uscite erano stati Sergei Sirotkin ed Esteban Ocon a condurre il programma di raccolta dati del gommista sulla nuova specifica, rispettivamente al volante di Renault e Mercedes.

Leggi anche: Hamilton-Verstappen, tregua verbale

Il regolamento 2021 in materia di gomme

Prove svolte su pista asciutta al mattino, sebbene con appena 11° C nell’aria. Dalle disposizioni del regolamento tecnico e sportivo, presentato a Austin, in materia di gomme è stato confermato il mantenimento delle termocoperte per le stagioni 2021 e 2022, prevedendo già un divieto di utilizzo che dovrebbe – più che mai d’obbligo il condizionale – entrare in vigore dal 2023.

Gomme da 18 pollici leggermente più strette nella misura del battistrada sul treno anteriore, nel complesso contribuiranno a un aggravio di peso delle monoposto, con il dato di 768 kg minimo regolamentare previsto. Confermate anche le "scadenze", con Pirelli che dovrà definire la costruzione delle gomme alla data dell'1 settembre in vista della stagione successiva e le mescole al 15 dicembre.

Gomme Pirelli, le 2020 non convincono i team. Ipotesi conferma 2019

Tutta da approfondire resta, invece, l’obbligo attualmente in vigore – e confermato nella prima stesura del regolamento sportivo 2021, art. 6.4 -k – di partire in gara con la gomma utilizzata in Q2 per i primi 10 piloti in griglia. Aspetto che potrebbe evolvere nella direzione di una libera scelta della gomma da utilizzare in partenza anche per i piloti qualificati in Q3.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

George Kurtz nuovo comproprietario Mercedes con una quota di minoranza

L'imprenditore americano entra nella proprietà Mercedes con una quota del 15% delle azioni di Toto Wolff, mantenendo ruoli e governance invariati nel team

Massa contro Fia, F1 ed Ecclestone: la verità avrà la meglio, hanno fatto di tutto per silenziarla

Le condotte successive al Crashgate 2008 verranno analizzate in un processo, Massa celebra la prima "vittoria" anche se la strada resta in salita