GP Giappone, Mercedes modifica i bargeboards

Nuova specifica dopo quella introdotta a Hockenheim. Cambia il pilone e il numero dei profili  a esso raccordati. E' il primo dettaglio delle novità attese a Suzuka che spunta dalla pitlane

GP Giappone, Mercedes modifica i bargeboards
© sutton-images

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

Pubblicato il 9 ottobre 2019, 10:37

Toto Wolff ha relegato a “piccole” le novità che porterà in pista Mercedes a Suzuka. Dalla pitlane arrivano le prime indicazioni sulle aree di intervento e le soluzioni che vedremo dalle prove libere del venerdì sulla W10.

Sterzi a parte: Le Mans ’66, la grande sfida è già vinta

A essere piuttosto diversi saranno i profili accanto alle pance, il complesso di deviatori di flusso composto dai piloni laterali, a Suzuka con uno sviluppo più rettilineo e privo della curvatura a ponte nella zona superiore delle prese d’aria accanto al cockpit, come emerge dalle immagini diffuse su Twitter dal giornalista Albert Fabrega.

Pilone che ingloba i due profili orizzontali aperti e risulta più esteso in altezza. Cambiano anche gli stessi profili orizzontali raccordati al pilone, più elementi adesso – se ne contano 5 dai precedenti 4 – e tutti allineati davanti al pilone, mentre è confermato il componente svergolato che si raccorda al bordo più avanzato del fondo.

Leggi anche: Leclerc, Suzuka nel ricordo di Jules

Un’area di massima evoluzione durante l’anno, quella dei bargeboards per gestire al meglio i flussi lungo le fiancate e spostare le turbolenze delle ruote anteriori perché non interferiscano con l’efficienza del fondo.

La specifica utilizzata fino a questo week end era stata introdotta a Hockenheim (sopra), prima ancora era stata la tappa di Barcellona (immagine in apertura) a introdurre una versione ancora diversa rispetto al disegno della primissima parte di campionato.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

George Kurtz nuovo comproprietario Mercedes con una quota di minoranza

L'imprenditore americano entra nella proprietà Mercedes con una quota del 15% delle azioni di Toto Wolff, mantenendo ruoli e governance invariati nel team

Massa contro Fia, F1 ed Ecclestone: la verità avrà la meglio, hanno fatto di tutto per silenziarla

Le condotte successive al Crashgate 2008 verranno analizzate in un processo, Massa celebra la prima "vittoria" anche se la strada resta in salita