L'improvvisa scomparsa di Charlie Whiting

Il direttore di gara della F.1 se n’è andato a 66 anni per embolia polmonare

L'improvvisa scomparsa di Charlie Whiting
©  LAT Images

Mario DonniniMario Donnini

Pubblicato il 14 marzo 2019, 10:30 (Aggiornato il 14 marzo 2019, 10:39)

Charlie Whiting se n’è andato improvvisamente, a 66 anni, a causa di una embolia polmonare mentre era impegnato nel weekend agonistico di a Melbourne, praticamente a tre giorni dal via Gran Premio d’Australia, prima gara del mondiale di Formula 1 2019.

F1 sotto choc: Charlie Whiting è morto

Su di lui valgono a sintesi le immediate parole del Presidente della Fia Jean Todt, molto colpito dalla scomparsa del suo colaboratore, che ha ricordato quale "Grande direttore di gara e figura centrale e inimitabile della Formula Uno, che ha incarnato l’etica e lo spirito di questo fantastico sport".

Il primo coinvolgimento di Whiting nel mondo del Motorsport era avvenuto all’inizio degli Anni ’70 ma, contrariamente a quanto si possa immaginare, non nelle attività in circuito, bensì preparando macchine da rally. Quindi nel 1976 insieme a suo fratello aveva messo le mani per la prima volta su una monoposto di F.1, schierando una vecchia Surtees per Divina Galica, nella serie Shellsport inglese di gruppo 8.

Nel 1977 era quindi entrato nella Hesketh Racing, non più gestita dall’omonimo Lord, ma ormai nelle mani del braccio destro “Bubbles” Horsley. L’anno dopo, con lo smantellamento del team, Whiting si era quindi unito a Bernie Ecclestone nel team Brabham team, lavorando per Nelson Piquet, laureatosi iridato nel1981 e nel 1983 e più tardi divenendo capo meccanico.

Nel 1988, uno anno dopo della fine dell’avventura di Ecclestone come capo della Brabham, lo stesso Whiting era divenuto delegato Tecnico della Fia per la F.1 e nel 1997 era quindi stato promosso a FIA Director e delegato per la Sicurezza.

Personaggio storico per il Circus, figura di riferimento e decano quanto a esperienza e capacità di mediazione, Charlie Whiting, al di là di alcune polemiche e critiche, esce di scena da personaggio di sicuro affidamento, stimato e ideale anello di collegamento col volto moderno della categoria.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Toto Wolff su Kimi Antonelli, ha la stoffa da campione del mondo?

Wolff crede nel talento di Kimi Antonelli: il 2026 sarà l’anno del “vero Kimi”, le parole del team principal della Mercedes

Pato O'Ward sul futuro di Herta: "Rappresenta l'IndyCar in F1"

Pato O’Ward crede nel futuro in Formula 1 di Colton Herta, pronto a passare dall’IndyCar alla Formula 2 con l’appoggio di Cadillac