Autosprint

Steiner bacchetta Grosjean, Haas non concretizza il potenzale

La VF-18 non ha ottenuto i risultati che avrebbe potuto ottenere nelle prime quattro gare, tra errori al pit-stop e dei piloti. Serve un'inversione di rotta per Grosjean e Steiner aspetta tempi migliori

Steiner bacchetta Grosjean, Haas non concretizza il potenzale
© sutton-images.com

E' l'unico pilota, insieme a Sergey Sirotkin, a non aver ancora ottenuto un punto. C'è di più, però, nel periodo nero di Romain Grosjean. La Haas si è dimostrata competitiva, gli episodi in Australia non sono certo imputabili al pilota francese, senza i problemi al pit-stop racconteremmo un altro film, una situazione meno problematica di quanto non sia dopo Baku. Magnussen al traguardo, fuori dalla zona punti, conquistata da Grosjean in rimonta dall'ultima posizione in griglia. Poi, l'errore da principiante, nel tentativo di mantenere in temperatura le gomme, in regime di Safety Car. Perde il posteriore in frenata, la VF-18 va a muro e, insieme alla monoposto, le speranze di un sesto posto che avrebbe fatto comodo al team. Guenther Steiner non nasconde la delusione per aver concretizzato in minima parte la competitività del progetto 2018.

«E' un errore che non ti aspetti né da un debuttante né da nessun altro. Credo non stiamo sfruttando il potenziale della macchina per arrivare a punti. Dovremmo starci piuttosto bene lì perché la monoposto c'è. In gara siamo partiti ultimi ed eravamo ottavi con Romain, dietro Perez. Un recupero di pura velocità, perché tutti avevano effettuato un pit-stop, quindi non c'entra la fortuna. Con l'ingresso della Safety Car siamo saliti sesti all'improvviso, ma andiamo a casa senza nulla in mano», racconta il team principal. Undici punti appena dopo quattro gare non possono lasciare soddisfatti.

Riguadagnata la fiducia nelle operazioni al pit-stop, va tenuto alto il morale di chi lavora nel box: «Dobbiamo dire ai nostri che non hanno fatto nulla di sbagliato, non è un tuo errore se Romain va a muro. Abbiamo compiuto un buon lavoro, pit-stop validi, preparato bene la macchina. L'intero week end, fino all'inizio della qualifica, è stato svolto molto bene. Nella posizione in cui ci troviamo, abbiamo un buon team, dobbiamo solo mettere insieme un week end, svolgere le operazioni al meglio e andrà bene».

Serve un segnale di inversione di rotta anche da parte di Romain Grosjean, al netto dell'errore di Baku non all'altezza della velocità espressa da Magnussen in apertura di campionato. Nell'incidente non sono stati richiamati problemi di funzionamento ai freni, pure un aspetto critico lo scorso anno il funzionamento del brake-by-wire, sulla Haas. L'errore, tutto del pilota.

«Al momento è come se ci lasciassimo sempre sfuggire il risultato, poi sembra che il tempo stia per finire, ma siamo solo alla quarta gara. Non dico sia fantastico, avremmo dovuto far meglio, ma non è la fine del mondo», racconta Steiner.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Schumacher, Corinna, la Ferrari e l'estate 1995: quella dei due "sì"

Il 16 agosto 1995, la Ferrari comunicava ufficialmente l'arrivo di Michael Schumacher a partire dalla stagione successiva: due settimane prima, aveva detto sì a Corinna Betsch. Storia di un'estate di decisioni

GP Austria 1975: ricordando Vittorio Brambilla, a 50 anni dal suo storico trionfo

Il 17 agosto 1975 si correva il GP Austria, passato alla storia per l'unica vittoria in carriera di Vittorio Brambilla: sotto il diluvio, l'italiano dominò per poi, nell'esultanza, finire a sbattere appena dopo il traguardo
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi