Autosprint

Formula 1 Australia, Mercedes sull'Ultrasoft

Svelate le prime allocazioni delle gomme Pirelli, Mercedes, tra i big, punta più di tutti sulla mescola dalla banda viola, diversamente da Ferrari e Renault che limitano a 7 i treni disponibili

Formula 1 Australia, Mercedes sull'Ultrasoft

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

13 mar 2018 (Aggiornato alle 13:00)

Prime scelte stagionali in materia di mescole. A due settimane dal Gran Premio d'Australia, Pirelli annuncia le preferenze dei team sui 10 treni liberamente selezionabili tra i 13 disponibili nel week end. Soft, Supersoft e Ultrasoft, ricalcano la selezione di un anno fa, perlomeno nominalmente, poiché la gamma di mescole 2018 è un gradino più morbida.

Pochi scostamenti da un'ovvia preferenza verso le Pirelli Ultrasoft, considerate le caratteristiche del circuito e lo scenario di una marcata evoluzione dei valori di aderenza tra il venerdì e la gara, tipico dei tracciati cittadini. Fondo liscio e mediamente abrasivo, sulle coperture lo stress è limitato e sono prevalentemente i trasferimenti longitudinali - frenata e trazione - a incidere. 

In casa Ferrari la scelta ricade su 7 treni della gomma a banda viola, contro i 9 scelti da Mercedes, a differenziare tra Hamilton e Bottas l'allocazione di gomme Soft e Supersoft, scelta destinata a livellarsi dopo le sessioni di libere del venerdì e la simulazione del long run. Si riserva più set di gomme Supersoft, sacrificando in parte la scorta di Ultrasoft, anche Renault, in una scelta fotocopia tra Sainz e Hulkenberg.

Quanto a Red Bull, Force India, Toro Rosso, allocazioni speculari. Dall'esordio stagionale in pista si attende subito la realizzazione dell'obiettivo 2018 posto da Pirelli: maggior variabilità strategica e due pit-stop a ogni gran premio. Scenario che non si ebbe nel 2017 a Melbourne, dove i primi 8 piloti al traguardo effettuarono un'unica sosta e lunghi stint su tutte le mescole: 34 giri sulla Ultrasoft, 43 sulla Supersoft e 46 sulla Soft, in un gran premio da 58 tornate.

L'editoriale: Ferrari 2018, chi sbaglia paga

 

 

Soft

Supersoft

Ultrasoft

Hamilton

1

3

9

Bottas

2

2

9

Vettel

3

3

7

Raikkonen

3

3

7

Verstappen

2

3

8

Ricciardo

2

3

8

Perez

2

3

8

Ocon

2

3

8

Stroll

2

2

9

Sirotkin

1

3

9

Hulkenberg

2

4

7

Sainz

2

4

7

Gasly

2

3

8

Hartley

2

3

8

Grosjean

1

4

8

Magnussen

2

3

8

Alonso

2

2

9

Vandoorne

2

2

9

Ericsson

2

3

8

Leclerc

3

2

8

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Schumacher, Corinna, la Ferrari e l'estate 1995: quella dei due "sì"

Il 16 agosto 1995, la Ferrari comunicava ufficialmente l'arrivo di Michael Schumacher a partire dalla stagione successiva: due settimane prima, aveva detto sì a Corinna Betsch. Storia di un'estate di decisioni

GP Austria 1975: ricordando Vittorio Brambilla, a 50 anni dal suo storico trionfo

Il 17 agosto 1975 si correva il GP Austria, passato alla storia per l'unica vittoria in carriera di Vittorio Brambilla: sotto il diluvio, l'italiano dominò per poi, nell'esultanza, finire a sbattere appena dopo il traguardo
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi