Autosprint

Formula 1, Horner e i dubbi sull'equilibrio tra power unit

Con l'attuale regolamento tecnico, il team principal Red Bull si interroga sulla possibilità che arrivi mai un equilibrio tra motori: 2Non accetteremo mai di non essere competitivi"

Formula 1, Horner e i dubbi sull'equilibrio tra power unit
© sutton-images.com

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

8 set 2017 (Aggiornato alle 10:36)

La competitività espressa a Monza dalla Red Bull ha sorpreso. Su una pista che si attendeva ostica per il team motorizzato Renault, la decisione di andare in penalità e sostituire la power unit su entrambe le macchine ha vanificato l'eccellente risultato in qualifica. Le carenze della power unit sono state bilanciate da un assetto estremamente scarico, scelta che ha funzionato, vista la velocità di Ricciardo in gara. Il motorista ha annunciato un gran passo avanti con il progetto 2018, un nuovo concept dopo una stagione 2017 affrontata ottimizzando la power unit ma senza introdurre clamorosi sviluppi. 

Nutre dubbi sulla reale possibilità di un equilibrio tra i motoristi, Christian Horner. E non solo in vista del prossimo anno, ma fintanto che l'attuale regolamento sulle power unit resterà in vigore: «Non accetteremo mai di non poter essere competitivi, perciò continueremo a spingere e sviluppare la macchina, provando a recuperare quale che sia il deficit di potenza sul fronte del telaio. La realtà, però, è che quei due (Mercedes e Ferrari; ndr) hanno una marcia, un tale impegno negli investimenti, che è difficile immaginare come gli altri potranno recuperare nel periodo tra adesso e il 2021». Una data non casuale quella richiamata da Horner. Sarà allora che entrerà in scena una nuova power unit, che rinuncerà ad alcuni elementi dell'attuale per proporre i due turbocompressori, la probabile abolizione del flussometro e quella pressoché certa della MGU-H.

Alle riunioni del gruppo tecnico di lavoro hanno partecipato marchi importanti, interessati a scoprire quale strada sceglierà la Formula 1, proporre la propria visione e priorità (abbattimento dei costi in primis). «Potremmo perdere dei costruttori, tuttavia credo ce ne siano degli altri, iconici, che sarebbero lieti di entrare in Formula 1 se fosse sostenibile economicamente. Aston Martin è uno di questi, Lamborghini ha presenziato alle riunioni. Perciò, finché ci sarà la Ferrari, finché in Formula 1 ci saranno squadre storiche come McLaren e Williams e via dicendo, e altri costruttori come quelli che ho citato dovessero entrare, credo ruoti tutto sullo spettacolo.

Hamilton vs Vettel: i numeri della volata finale

I costruttori da sempre sono arrivati e andati via dalla Formula 1 quando gli ha fatto comodo. La cosa più importante è creare il giusto prodotto e spettacolo, poi spetta ai costruttori esserci o no», ha commentato a Sky Sports.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Quando la Formula 1 si ferma, le storie iniziano a correre

Tre weekend senza Formula 1? Ecco sei letture appassionanti per riempire il vuoto in attesa che i motori tornino a ruggire

McLaren e il dilemma titolo piloti: la strategia di Brown

McLaren punta al titolo Costruttori, ma il duello interno Piastri-Norris costringe Brown a pianificare come gestire la tensione finale
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi