Autosprint

Wolff: "Bottas sa di dover attendere"

Toto commenta la posizione contrattuale di Valtteri e la possibilità di una fornitura di power unit Mercedes a McLaren, dovesse interrompere il rapporto con Honda
Wolff: "Bottas sa di dover attendere"
© sutton-images.com

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

22 giu 2017

Un 2018 all'insegna della stabilità o destinato a stravolgimenti più o meno clamorosi? Le prospettive sul mercato piloti appaiono molteplici, perché tanti i sedili potenzialmente disponibili. Su Autosprint in edicola ricostruiamo vari scenari, dalla calma piatta tutt'altro che da escludere, a una girandola di avvicendamenti che avrebbe del sorprendente se dovesse verificarsi. Uno dei posti più ambiti, ovviamente, è il sedile di Valtteri Bottas, intenzionato a tenerselo stretto alzando ulteriormente l'asticella delle prestazioni. «Non vedo ragione perché non possa battagliare con Hamilton in ogni occasione, so che è possibile. So che posso lottare per vincere e fare la pole. Sempre. Lewis è un grande motivatore e punto di riferimento, per fare del mio meglio», così Valtteri nell'intervista ad AS.

Ha dovuto prendere in fretta le misure di un team nel quale la vittoria è l'unico risultato che conta ma, diversamente dalle stagioni precedenti, tra le mani si è ritrovato un'arma un po' meno totale. Più capricciosa da far esprimere al meglio. Al futuro del pilota finlandese ha accennato Toto Wolff, dalla FIA Sport Conference di Ginevra: «Ovviamente si trova in una posizione scomoda ed è sotto pressione.

Quando decidemmo di avanzare un'offerta a Valtteri, era consapevole che ci saremmo presi del tempo sulle decisioni legate al futuro, perché il mercato piloti sarà più aperto nel 2018 e dopo. Perciò non ci affretteremo a prendere una decisione, ma continueremo a lavorare insieme a lui e vedremo come si svilupperanno le cose. In generale, l'idea del team è che abbia fatto un buon lavoro».

Dopo sette gare accusa 36 punti di ritardo da Hamilton, bilancio appesantito dal ritiro di Barcellona per problemi alla power unit, quando il podio - e i 15 punti a esso legati - potevano considerarsi in cascina. «E' stato chiamato in ritardo, corre contro uno dei migliori piloti di Formula 1 che si trova al quinto anno nel team e ha saputo fare una pole, vincere una gara a Sochi dominandola e ha vissuto le gare più difficili. Complessivamente le prestazioni in pista e il modo in cui si è integrato con il team sono stati molto positivi», ha aggiunto Wolff.

Dal mercato piloti a quello delle forniture di power unit, con i continui rumors legati a McLaren. Dovesse materializzarsi la rescissione dell'accordo con Honda, la fornitura Mercedes è data come la strada più agevole da percorrere. E con se porterebbe, probabilmente, anche la permanenza di Alonso a Woking. Wolff ha sempre commentato mantenendo il basso profilo e con parole politicamente corrette: «Fornire la McLaren non è la nostra priorità al momento. Anzitutto ci piacerebbe che Honda e McLaren sistemassero la loro collaborazione. Ci sono forti impulsi attualmente sul mercato, ai quali guardiamo dall'esterno. E' la posizione nella quale dobbiamo porci perché la cosa più importante è che Honda ottenga risultati, resti nello sport e abbia buoni rapporti con i suoi team clienti o ufficiali. La nostra priorità è di non interferire». In attesa degli eventi.

Poi, con una metafora, chiarisce: «Se vieni visto come la nuova sposa, anzitutto vuoi che  la coppia divorzi prima di entrare nel letto. La priorità principale è la permanenza Honda in Formula 1, che abbia una relazione che funzioni con i suoi clienti; per questo non vogliamo tuffarci in questo argomento nella fase attuale».

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Quando la Formula 1 si ferma, le storie iniziano a correre

Tre weekend senza Formula 1? Ecco sei letture appassionanti per riempire il vuoto in attesa che i motori tornino a ruggire

McLaren e il dilemma titolo piloti: la strategia di Brown

McLaren punta al titolo Costruttori, ma il duello interno Piastri-Norris costringe Brown a pianificare come gestire la tensione finale
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi