Boullier: "Con Mercedes saremmo subito vincenti"

Le continue difficoltà aprono scenari clamorosi e i rumors dall'Inghilterra dicono di colloqui informali con i tedeschi. Boullier: "Con un motore Mercedes saremmo già oggi vincenti"

Boullier: "Con Mercedes saremmo subito vincenti"
© sutton-images.com

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

Pubblicato il 16 marzo 2017, 14:52 (Aggiornato il 16 marzo 2017, 15:34)

Parole da scolpire nella roccia, quelle pronunciate da Ron Dennis a giustificazione della partnership con Honda: da clienti (allora Mercedes) non si può vincere un mondiale. Visto l'esito delle ultime due stagioni, forse non avrebbero vinto, di sicuro in McLaren non sarebbero nella crisi nera in cui versano oggi. Non si fa con i se e i ma la storia, altrettanto chiara è, però, la bocciatura del binomio anglo-giapponese alla prova dei fatti.

Dall'Inghilterra montano i rumors e la BBC racconta di colloqui informali tra McLaren e Mercedes, per sondare la possibilità di una fornitura di power unit qualora Honda non dovesse produrre i miglioramenti necessari: affidabilistici e prestazionali. Uno scenario evidentemente estremo, complesso da realizzare e dovrebbe nascere anzitutto da un accordo tra McLaren e Honda per porre fine alla collaborazione. L'unico commento registrato da Woking si limita ad dire come «insieme a Honda stiamo valutando le opzioni, ma non commenteremo le speculazioni dei media».

Non meno importanti sarebbero le conseguenze economiche, visto il contributo Honda alle casse McLaren – priva di un main sponsor e difficilmente in grado di attrarne uno con le attuali prestazioni – e la fornitura gratuita dei motori contro un impegno da 17 milioni di euro, tanto costerebbero le power unit Mercedes. McLaren interessata a sondare le possibilità alternative, uno scenario al quale sommare le parole di Eric Boullier, intervistato dagli spagnoli di AS. Con una power unit Mercedes, oggi, la McLaren sarebbe in grado di vincere? «Credo di sì, saremmo nuovamente vincenti.

Non ci aspettavamo che l’inizio di questa stagione potesse essere così difficile. La verità è che stiamo avendo più problemi del previsto. Sapevamo ne avremmo avuti alcuni, ma non quanti ne stiamo vedendo. L’unica soluzione è continuare a lavorare duramente, il problema è il tempo. Avremmo dovuto sistemare i problemi del nuovo concept di power unit a gennaio non a marzo. Ci siamo impegnati a fondo negli ultimi due anni per sistemare le cose, per tornare a essere davanti. Abbiamo compiuto grandi sforzi sul piano ingegneristico e dobbiamo continuare a lavorare duramente. La macchina, il telaio, credo siano una piattaforma valida. Non so se il motore sarà in grado di competere con Mercedes, Ferrari e Renault, ma se ci riuscirà e avremo un buon pacchetto complessivo, allora saremo competitivi».

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Las Vegas lavora al prolungamento di contratto: l'importanza del lungo termine

I lavori per allestire il circuito impattano notevolmente sui costi e un accordo di 5-10 anni permetterebbe di fare investimenti su strutture semi-permamenti

Berger, Schumacher, Briatore... 30 anni fa la Benetton scriveva la storia della Formula 1

Per l'anniversario dei titoli iridati arriva "Benetton Formula", il documentario che racconta per la prima volta la storia della celebre scuderia italiana: sarà trasmesso in prima visione assoluta venerdì 28 novembre alle 22.30 su Sky Sport Uno