Haas VF17, semplicità e leggerezza

Nessuna soluzione estrema, piuttosto grande attenzione alla riduzione del peso per garantirsi l'uso di una quantità superiore di zavorra

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

27 feb 2017 (Aggiornato alle 15:05)

Riparte dai 29 punti ottenuti al debutto in Formula 1 il team Haas. E confermarsi a metà gruppo sarà una sfida non semplice, perché in quella "corsa agli armamenti" prospettata da Cyril Abiteboul che sarà lo sviluppo tecnico dei progetti 2017 durante il campionato potrebbero farne le spese le scuderie con minori possibilità di investimento e rapidità di implementazione di soluzioni evolute. Si parte dai test di Barcellona con la VF17 affidata a Grosjean e Magnussen, monoposto che debutta proponendo alcuni dettagli interessanti, sebbene senza interpretazioni alternative.

Realizzata da Dallara, per l'anteriore si è sceglia una soluzione del muso con il naso esteso fino alla mezzeria del profilo principale dell'ala, caratterizzata da paratie esterne molto chiuse. Più turning vanes, quelli principali con una forma a L e a cucchiaio, direzionano i flussi verso le pance, gestiti da deviatori di flusso dalle forme piuttosto basilari, completati da un secondo elemento nella zona terminale, appena davanti al raccordo con il fondo. I "baffi" davanti alle pance, invece, seguono l'interpretazione Mercedes e Ferrari.

Più interessante la sagomatura dei deviatori a ponte accanto alle fiancate, uniti al fondo, dove si nota un'ampia soffiatura. Le aperture per le masse radianti non sembrano essere delle più contenute. Davanti alle ruote posteriori, quattro elementi a S sul fondo sono stati scelti per gestire le turbolenze generate dalla rotazione.

La diretta dei test da Barcellona

«Credo sia rimasta uguale solo la pedaliera, tutto i lresto è molto diverso dalla macchina dello scorso anno. Provi sempre a fare una macchina più veloce e, normalmente, è una macchina più leggera. Adesso potremo utilizzare una quantità maggiore di zavorra e avere una migliore distribuzione dei pesi», ha commentato il team principal Guenther Steiner, suggerendo uno dei temi tecnici non visibili.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Antonelli, a Singapore con entusiasmo: "Dopo Monza il team mi ha aiutato molto"

Incassato il quarto posto a Baku arriva la sfida di Singapore, in teoria ostica per Mercedes. Antonelli spiega come una riunione dopo Monza abbia aiutato i risultati

Red Bull Story: sorrisi & lezioni

Le vittorie di Monza e Baku raccontano la storia di un team rinato dalle ceneri di tensioni devastanti. Con un Verstappen tornato inconenibile e ora al centro delle trattative di mercato in ottica 2027