Formula 1, Hulkenberg cauto sulle gomme 2017

L'auspicio è di trovare maggior consistenza e potersi curare meno delle fasi di gestione. Nico non si sbilancia e attende i primi test

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

Pubblicato il 4 gennaio 2017, 17:49 (Aggiornato il 4 gennaio 2017, 18:10)

Non è facile la vita del gommista. Specialmente se devi fornire un intero schieramento di Formula 1. La quadratura del cerchio da trovare tra esigenze di consistenza e durata, per soddisfare piloti che vorrebbero potersi esprimere al massimo e su un intero stint di gara, e la necessaria variabilità di un numero minimo di soste ai box da garantire a ogni gara. Uno sbilanciamento da qualsiasi parte e le critiche sono inevitabili.

Chi si augura che le soluzioni studiate per il 2017 consentano ai piloti di spingere a ogni giro senza troppi calcoli sul passo gara da tenere per non mettere in crisi le coperture è Nico Hulkenberg. Ottimista? «Non ne sono certo. Al momento non so come si comporteranno macchine e gomme, è presto dirmo, non avendo girato ancora. Sapremo meglio cosa ci attende quando inizieremo i test e avremo affrontato alcune gare».

Le scelte della Pirelli per la prossima stagione sono frutto di una filosofia costruttiva nuova, necessaria per l'introduzione delle misure di coperture extralarge, il 25% in più di battistrada, e l'atteso incremento del carico aerodinamico a scaricare sulle gomme energia extra. Tendenzialmente dovrebbero garantire una consistenza superiore nell'arco della gara e un minor degrado. «Spero che ci consentiranno maggior libertà di spingere e un minor livello di gestione, però non sono convinto che accadrà. A volte è frustrante doversi preoccupare dello stato delle gomme, d'altra parte è una sfida diversa, riuscire a fare un buon lavoro. A volte senti di essere limitato, con il desiderio che naturalmente di porterebbe a correre al massimo per tutto il tempo. Non è sempre possibile e devi decidere quando entrare in battaglia e quando, invece, dire adesso attacco o vado al risparmio».

Pirelli, annunciate le mescole per le prime gare

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Berger, Schumacher, Briatore... 30 anni fa la Benetton scriveva la storia della Formula 1

Per l'anniversario dei titoli iridati arriva "Benetton Formula", il documentario che racconta per la prima volta la storia della celebre scuderia italiana: sarà trasmesso in prima visione assoluta venerdì 28 novembre alle 22.30 su Sky Sport Uno

Vowles su Colapinto: “Si è guadagnato quel posto”

Colapinto si avvicina al finale di stagione con più serenità grazie al rinnovo e ai nuovi riconoscimenti, tra cui il sostegno di James Vowles