Test F1, Williams mette le ali (extra)

Prove aerodinamiche per Lynn sulla FW38. Appariscente l'ala posteriore, ma non è consentita dal regolamento tecnico nei week end di gara

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

17 mag 2016 (Aggiornato il 19 mag 2016 alle 11:11)

Non sono nuovi a certi esperimenti, in casa Williams. Già lo scorso anno, in occasione della sessione di test infra-campionato svoltasi dopo il Gran Premio d'Austria, sulla FW37 erano appare delle appendici davanti alle ruote posteriori, sul fondo. Elementi vietati dal regolamento tecnico nei week end di gara, ma aggiunta utile al team per capire l'influenza di un carico aerodinamico superiore in un'area specifica della monoposto. 

Test F1, tutti in pista a Barcellona

A Barcellona, nel corso della prima giornata di test, Alex Lynn ha effettuato simili valutazioni, girando, però, con una configurazione ben più appariscente ed estrema. Un'ala anteriore modificata, con forme differenti dei flap superiori, non più ondulati ma rettilinei nel bordo alto, insieme a una sagomatura diversa dei tre elementi al di sopra del profilo principale. Ma sono i prolungamenti che uniscono i supporti delle telecamere sul musetto e i bulbi sull'ala a catturare maggiormente l'attenzione. 

Radicalmente diversa (e al di fuori dei limiti regolamentari) anche l'ala posteriore. Tornano a farsi vedere gli elementi a sbalzo, collegati alle paratie laterali e con tre profili alari, uno centrale più ampio e due alette esterne. Modificata anche la paratia esterna, priva delle soffiature orizzontali nella parte alta, usate nell'ultimo week end. 

La scuderia di Grove ha anticipato su Twitter come il programma della mattinata prevedesse un intenso lavoro aerodinamico, utile a una maggior comprensione della FW38 e alla ricerca di un miglior bilanciamento.

Poco prima delle 13:00, a Barcellona questa la situazione dei tempi e giri completati da ciascun pilota

1. Button - 1'23"73 (39 giri) - McLaren

2. Vettel - 1'23"763 (47 giri) - Ferrari

3. Rosberg - 1'25"099 (54 giri) - Mercedes

4. Lynn - 1'26"071 (41 giri) - Williams

5. Ricciardo - 1'26"086 (29 giri) - Red Bull

6. Wehrlein - 1'26"464 (50 giri) - Manor

7. Ocon - 1'26"530 (47 giri) - Renault

8. Grosjean - 1'26"669 (30 giri) - Haas

9. Gasly - 1'27"795 (38 giri) - Toro Rosso

10. Celis - 1'28"570 (34 giri) - Force India

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

McLaren Racing, quanto vale la proprietà? Brown: "F1 in fermento, è solo all'inizio"

Due azionisti di riferimento rileveranno anche il 30% residuo della proprietà della divisione Racing, per un valore di ben 3,5 miliardi di euro

Cadillac in F1, un ex Audi lavorerà al programma power unit

Adam Baker, dopo aver avviato la struttura Audi Formula Racing, andrà a coordinare le operazioni in North Carolina per sviluppare la power unit Cadillac di F1