Autosprint

Il rombo del motore Ferrari F1 2016!

Il video della prima accensione del V6 della monoposto di quest'anno postato dalla Ferrari su twitter
Il rombo del motore Ferrari F1 2016!

11 feb 2016

Quello che si vede (poco) e si sente nel video è il primo rombo del motore F.1 Ferrari 2016, lo 059/5 montato sulla vettura 2016, per ora ancora identificata dalla sigla di progetto 667. Il motore è stato acceso per la prima volta martedi 9 febbraio, come avevamo anticipato sul numero di Autosprint  in edicola questa settimana. Anche se il motore versione 2016 ha rombato tutto l'inverno al banco prove, solo l'altro ieri è stato messo in moto per la prima volta montato sull'auto. La prima accensione di un motore F1 a inizio stagione sulla vettura è un momento simbolico per tutta la squadra: il culmine del lavoro di assemblaggio della nuova monoposto che si protrae per un paio di settimane. Il motore infatti non si può accendere in vettura se non vengono anche montati tutti gli accessori legati al suo funzionamento: intercooler, turbine, compressore, radiatori acqua e olio, pompe, condotti, sfiati, recuperi di energia e ovviamente il serbatoio benzina. Questo significa che è necessario prima assemblare quasi completamente la vettura, e soltanto poi si può procedere all'accensione del propulsore. Il V6 turbo ibrido Ferrari versione 2016 (059/5) è quello caratterizzato dal basamento stretto e dalla diversa disposizione dei componenti accessori (intercooler, MGU-H e MGU-K). Dovrebbe erogare una potenza vicina ai 900 cavalli, più o meno clme il Mercedes. Dal video, brevissimo che la Ferrari ha pubblicato su twitter, si sente che è partito subito senza affanni, ma non si avverte bene il rombo, anche perché il motore sta borbottando a basso regime. Ma ai regimi più alti il suono probabilmente si farà più intenso rispetto a quello del 2015 perché il V6 Ferrari, come tutti i propulsori 2016, possiede un secondo piccolo condotto di scarico che è in realtà lo sfiato della valvola wastegate (il componente che fa uscire la sovrappressione di aria in eccesso per effetto della sovralimentazione) e che incanalata in un condotto dovrebbe contribuire ad innalzare i decibel della sonorità dei motori F1 di quest'anno.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Diamanti grezzi: l'ultima dei rookie prima della pausa estiva

Da Antonelli a Bearman, cinque rookie tra conferme, dubbi e fame di riscatto: il GP d’Ungheria traccia la linea prima della pausa estiva

Ingiocabili? No, irraggiungibili: da Spa 1968 a Budapest 2025, 200 volte McLaren

Ennesima prova di forza del team di Woking, che piazza due auto davanti con due strategie diverse: 4° doppietta di fila (accaduto solo nel 1988), ma soprattutto vittoria n. 200
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi