Pirelli-Michelin, deciderà Ecclestone

Ottenuta l’idoneità dalla Fia, la discussione in Formula Uno si sposta sul piano commerciale con la Fom
Pirelli-Michelin, deciderà Ecclestone

Pubblicato il 22 luglio 2015, 10:38

Aspettando settembre, aspettando la decisione su quale sarà il fornitore di gomme dal 2017 in poi, la palla passa a Bernie Ecclestone, chiamato a valutare il profilo commerciale delle offerte avanzate dai due competitors in lizza: Pirelli e Michelin. Le posizioni sul fronte tecnico del gommista italiano e di quello transalpino sono chiare: 18 pollici e gomme durevoli il mantra di Michelin, apertura a qualunque saranno le esigenze tecniche dettate dalla Federazione e dai team sul fronte Pirelli. «Sulle caratteristiche tecniche abbiamo detto che ci atterremo alle decisioni dei team, del promoter e della Fia. Ovviamente non abbiamo idea di quali proposte abbia fatto Michelin e quali avanzeranno a Bernie. In definitiva, ora è una decisione commerciale», ha commentato Hembery ad Autosport. «La Fia ha svolto il suo compito, quello di verificare i requisiti del fornitore, ora spetta al detentore dei diritti commerciali decidere il partner più idoneo per lo sport. Ovviamente entreremo in una fase di discussione con il promotore, esaminando tutti i particolari dell’accordo e farà lo stesso con l’altra parte, poi prenderà una decisione». Proprio su questo versante, non si possono non riprendere le parole di Pascal Couasnon che a metà maggio aveva dichiarato in una intervista esclusiva proprio su Autosprint (AS n.19 del 12 maggio) quelli che secondo lui erano i margini della trattativa: «Noi siamo disponibilissimi a tornare in F1 ma entro precise condizioni: la F1 deve cambiare le proprie regole tecniche - aveva detto Couasnon. - Le gomme devono tornare ad essere uno oggetto tecnologico e non solo uno strumento per fare show. la nostra condizione è che vogliamo gomme da 18 pollici, che già usiamo in Formula E e in altre categorie. All'asta abbiamo presentato le nostre condizioni, pois are un problema della Fia o di Ecclestone se accettarle o no». Di certo, «non faremo cose che non hanno senso per noi», ha aggiunto Couasnon. La decisione finale per il fornitore di gomme F1 per il triennio 2017-2019 la prenderà Bernie Ecclestone e non la Fia (anche se parteciperà alla scelta) in quanto la fornitura di gomme, visto che implica anche contributi economici, è considerato un accordo commerciale e non tecnico: perciò rientra sotto la sfera e le competenze di Ecclestone. f.p.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Bortoleto a casa sua: “Sarebbe grandioso finire a punti per i tifosi brasiliani”

Dalla prima volta in kart a sei anni al ritorno nel circuito che lo ha fatto sognare, Gabriel Bortoleto racconta il suo approccio maturo a una stagione di apprendistato che sta già diventando solida.

Hadjar nostalgico e affamato: “Da bambino tifavo Senna, ora non vedo l’ora di correre qui”

Il francese dell’RB si prepara al debutto a Interlagos con un mix di emozione e determinazione. Tra ricordi d’infanzia, ambizioni personali e una classifica costruttori in salita