Chiarimenti su "difesa" e safety-car

Chiarimenti su "difesa" e safety-car

6 gen 2012

Avevano destato qualche preoccupazione, per non dire qualche piccola polemica, le nuove norme 2012 per la Formula 1, in particolare laddove si vieta di riprendere la traiettoria dopo averla abbandonata a scopo difensivo, per non favorire chi sta cercendo di superarci. Ovviamente anche in questo caso la questione andava meglio definita, perché prima o poi un pilota in traiettoria ci torna, se vuole fare la curva...

Infatti, come è stato chiarito ufficialmente dalla Fia, chi sta difendendo la propria posizione potrà rientrare in traiettoria, ma dovrà curare di lasciare abbastanza spazio fra la vettura e il bordo pista. Il punto focale della questione è anche stavolta quello per cui non sarà ammesso più di un cambio di "linea" per difendersi. Un concetto che è stato esteso anche alla fase di inserimento in curva. In questo modo la cosa risulta meno drammatica e non è che non ci si possa più difendere, ma è chiaro a chi sarà imputata la colpa (a termine di regolamento) in caso di manovre eccessivamente ostruzionistiche o addirittura di contatto, come quello successo fra Massa e Hamilton in India per intenderci. Del resto, già in quell'occasione è stato penalizzato proprio Massa, quindi il metro di giudizio non cambierebbe sostanzialmente.

La traiettoria sarà importante anche nell'altro caso chiarito, quello dei doppiati che in caso di entrata in pista della safety-car potranno "sdoppiarsi". Intanto ciò andrà autorizzato dal direttore di gara, che comunicherà espressamente che i doppiati possono superare. A questo punto, però, per evitare di causare situazioni più difficili di quella che si vuole evitare (che alla ripartenza i doppiati ostacolino i piloti a pieni giri) gli altri piloti dovranno stare in traiettoria per quanto possibile: questo per evitare che vadano ad ostacolare involontariamente i doppiati che li stanno superando. Dopo di che, questi ultimi potranno recuperare il giro ("a una velocità appropriata e senza superarsi", si specifica) andandosi ad accodare al gruppo. Tutto ciò sempre che il direttore di gara non pensi che le condizioni non siano opportune, e non decida di vietare il sorpasso alla safety-car.


Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Vasseur, vietato sognare: "È un buon venerdì, inseguiamo l'ultimo millesimo"

La Ferrari inizia bene il week end del GP d'Azerbaijan, nei tempi sul giro secco e con le indicazioni sul passo gara. Vasseur è cauto e attende il ritorno della McLaren

GP Azerbaijan, FP2: squillo Ferrari, Hamilton davanti a Leclerc

Il venerdì di Baku si è concluso con due Ferrari davanti a tutti: miglior tempo per Hamilton, poi Leclerc. Pomeriggio complicato per McLaren