Problemi a Vettel, vince Webber

Problemi a Vettel, vince Webber

27 nov 2011

In una gara in cui la tanto attesa pioggia non si è fatta nemmeno vedere, problemi di cambio condizionano la gara di Vettel e di Hamilton (quest'ultimo costretto al ritiro) e così in Brasile Webber va a cogliere pressoché indisturbato la sua settima vittoria di carriera, che gli vale anche la terza posizione nel mondiale dietro a Button che qui va a completare il podio. L'inglese della McLaren si trova a suo agio con le gomme medie e riesce così a superare Alonso nell'ultimo stint, con lo spagnolo dunque quarto davanti all'altro ferrarista Massa, autore di due soli cambi gomme quando gli altri ne hanno effettuati tre. Sesto e primo dei doppiati è Sutil, che riesce ad avere ragione di Rosberg e Di Resta, dopo che Senna e Schumacher avevano lottato per le posizioni di rincalzo arrivando però ad urtarsi.

Come già anticipato, il risultato della gara a Interlagos vede confermare il secondo posto di Button nella classifica generale (con 270 punti), alle spalle dell'inarrivabile Vettel (392), mentre con questa vittoria Webber riesce a soffiare ad Alonso la terza piazza mondiale per un solo punto (258 contro 257).

La cronaca della gara

Sia Alonso che Massa riescono a guadagnare una posizione al via, con lo spagnolo che prende e difende la quarta posizione da Hamilton. Mentre davanti se ne vanno fin da subito Vettel e Webber, con Button terzo. Alonso passa i primi giri nella morsa delle McLaren, arrivando anche in coda a Button e dimostrando di guadagnare nella prima metà del tracciato e di perdere invece nella seconda metà. Dietro a Hamilton abbiamo nell'ordine Massa, Rosberg, Sutil, Senna e Di Resta.
All'inizio del decimo giro Schumacher, dopo aver già superato Di Resta, attacca Senna per la nona posizione ma stringe un po' alla prima staccata, con Senna che invece non devia. Inevitabile il contatto, ripetuto, che porta a un leggero danneggiamento dell'ala di Senna ma soprattutto alla foratura della ruota posteriore sinistra di Schumacher, che dunque perde molto tempo nel dover fare tutto il giro prima di rientrare ai box per la sostituzione. Per l'incidente, l'investigazione degli ufficiali di gara porterà a comminare un drive-through al brasiliano.
All'undicesimo giro Alonso riesce ad attaccare seriamente Button e lo passa dall'esterno, guadagnando così la terza posizione. Quasi contemporaneamente cominciano a comparire problemi al cambio per Vettel, che viene consigliato dai box di anticipare le cambiate soprattutto nelle marce basse. Proprio Vettel inizia la serie dei primi pit-stop, al 18° giro, che comunque non cambiano la situazione se non per Massa che, posticipando parecchio la sua sosta (al 22° giro) resta per un po' al comando.
Hamilton ad un certo punto si inserisce fra le Red Bull nella conquista del giro veloce in gara, ma non cambia la sua situazione al quinto posto, mentre Glock si ritira per aver perso la ruota posteriore sinistra dopo la sosta ai box, Maldonado va in testacoda e si ferma, e Webber arriva in scia a Vettel. Il sorpasso è imminente e arriva al 30° giro, favorito dal capofila.
Poco dopo Button si ferma a montare le gomme medie, con cui pare trovarsi meglio a livello di bilanciamento della vettura. Lo segue Hamilton dopo due giri, ma per lui il problema si inizia a manifestare poco dopo: anche lui si trova a litigare con il cambio, che però cede mentre si trova dietro a Massa che aveva appena effettuato il suo secondo pit-stop anche stavolta ritardato.
Lotta per il 6° posto intanto fra Rosberg e Sutil, con il pilota Mercedes che supera in modo deciso ma quello Force India che riprende la posizione nel rettilineo principale. Si arriva al terzo pit-stop con Button che al 52° giro rimonta le gomme medie, operazione che Alonso effettuerà al 55° giro e Webber al 58° giro.
Alonso non si trova così bene con le gomme più dure, e così Button lo raggiunge e dopo un primo attacco lo passa al 62° giro togliendogli il terzo posto e anche l'analoga posizione nel mondiale (a favore di Webber) se le posizioni resteranno così a fine gara. Nel frattempo sembra che i problemi al cambio di Vettel siano rientrati (o almeno attutiti) tanto che nonostante Button se lo ritrovi "a vista" non riesce a recuperare su di lui nonostante un "largo" del tedesco. Mentre è Alonso che si ritrova con l'ala mobile inattiva. E Liuzzi è il quarto dei ritirati, mentre si trovava ventesimo.
Si arriva così al traguardo senza scossoni di classifica, con Webber vincitore (facendo segnare il giro più veloce proprio alla conclusione) e Vettel dietro a sancire la doppietta Red Bull, mentre Button completa il podio. Seguono le due Ferrari di Alonso e Massa, con Sutil sesto mentre Rosberg deve controllare Di Resta per la settima posizione.
    GP Brasile - classifica finale     Pos Pilota Team Distacco1 Mark Webber RBR-Renault -2 Sebastian Vettel RBR-Renault 16"9  3 Jenson Button McLaren-Mercedes 27"6  4 Fernando Alonso Ferrari 35"0  5 Felipe Massa Ferrari 66"7  6 Adrian Sutil Force India-Mercedes 1 giro 7 Nico Rosberg Mercedes 1 giro 8 Paul di Resta Force India-Mercedes 1 giro 9 Kamui Kobayashi Sauber-Ferrari 1 giro 10 Vitaly Petrov Renault 1 giro 11 Jaime Alguersuari STR-Ferrari 1 giro 12 Sebastien Buemi STR-Ferrari 1 giro 13 Sergio Perez Sauber-Ferrari 1 giro 14 Rubens Barrichello Williams-Cosworth 1 giro 15 Michael Schumacher Mercedes 1 giro 16 Heikki Kovalainen Lotus-Renault 2 giri 17 Bruno Senna Renault 2 giri  18 Jarno Trulli Lotus-Renault 2 giri 19 Jerome d'Ambrosio Virgin-Cosworth 3 giri 20 Daniel Ricciardo HRT-Cosworth 3 giri rit Vitantonio Liuzzi HRT-Cosworth rit Lewis Hamilton McLaren-Mercedes rit Pastor Maldonado Williams-Cosworth rit Timo Glock Virgin-Cosworth Classifica mondiale piloti 1 Sebastian Vettel 3922 Jenson Button 2703 Mark Webber 2584 Fernando Alonso 2575 Lewis Hamilton 2276 Felipe Massa 1187 Nico Rosberg  898 Michael Schumacher  769 Adrian Sutil  4210 Vitaly Petrov  3711 Nick Heidfeld  3412 Kamui Kobayashi  3013 Paul di Resta  2714 Jaime Alguersuari  2615 Sebastien Buemi  1516 Sergio Perez  1417 Rubens Barrichello   418 Bruno Senna   219 Pastor Maldonado   1Classifica mondiale costruttori 1 RBR-Renault 6502 McLaren-Mercedes 4973 Ferrari 3754 Mercedes 1655 Renault  736 Force India-Mercedes   697 Sauber-Ferrari  448 STR-Ferrari  419 Williams-Cosworth   5

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Vasseur, vietato sognare: "È un buon venerdì, inseguiamo l'ultimo millesimo"

La Ferrari inizia bene il week end del GP d'Azerbaijan, nei tempi sul giro secco e con le indicazioni sul passo gara. Vasseur è cauto e attende il ritorno della McLaren

GP Azerbaijan, FP2: squillo Ferrari, Hamilton davanti a Leclerc

Il venerdì di Baku si è concluso con due Ferrari davanti a tutti: miglior tempo per Hamilton, poi Leclerc. Pomeriggio complicato per McLaren