GP Brasile: l'analisi delle libere 2

GP Brasile: l'analisi delle libere 2

25 nov 2011

Come abbia fatto Fernando Alonso a recuperare un quarto tempo, nel secondo turno di prove libere in Brasile, a poco più di due decimi da Lewis Hamilton, è uno dei misteri che lo rendono unico.
Siamo all’ultima gara 2011 che per (quasi) tutti è un anticipo di 2012. Si fanno esperimenti, per lo più. Li fa la Red Bull, dove Sebastian Vettel ha ammesso a mezza bocca che la foratura di Abu Dhabi non era dovuta a un detrito ma a qualcosa che si stava provando (leggi, appunto, una mappatura di scarico che ha bruciato la gomma). Li fa anche la Ferrari, dove Fernando Alonso dice: «Alcune delle novità che portiamo in pista sono trasparenti, nel senso che non danno vantaggi né svantaggi. Altre, come l’ala anteriore, si sentono».

Risolto, sembra, il mistero dell’alettone che sbatte - è dovuto a un assetto troppo basso in frenata - per Alonso sono però arrivati problemi di motore al mattino. Al limite del chilometraggio, il suo V8 lo ha piantato all’uscita dei box e ha dovuto essere sostituito. Con un altro già usato, quindi senza penalità. Ma le Rosse cercano di evitare altre rotture tenendo giù il regime del motore, mentre le Red Bull hanno girato moltissimo. A parte questo, però, la Ferrari sembra difficilissima da guidare, con evidenti problemi di grip. Per questo il tempo di Fernando - ma i distacchi piccoli sono dovuti anche alla pista corta - è così interessante.

Svetta su tutti Hamilton, in continua progressione, con un programma di test diverso in apparenza da quello di Button. Tre le mescole di gomme provate, con la sessione del mattino dedicata anche alle nuove “hard” sperimentali della Pirelli.

Alberto Antonini

    GP Brasile - seconda sessione prove libere     Pos N. Pilota Team Tempo Distacco 1 3 Lewis Hamilton McLaren-Mercedes 1'13"392 -2 1 Sebastian Vettel RBR-Renault 1'13"559 0"167 3 2 Mark Webber RBR-Renault 1'13"587 0"195 4 5 Fernando Alonso Ferrari 1'13"598 0"206 5 7 Michael Schumacher Mercedes 1'13"723 0"331 6 6 Felipe Massa Ferrari 1'13"750 0"358 7 4 Jenson Button McLaren-Mercedes 1'13"787 0"395 8 8 Nico Rosberg Mercedes 1'13"872 0"480 9 14 Adrian Sutil Force India-Mercedes 1'14"144 0"752 10 15 Paul di Resta Force India-Mercedes 1'14"807 1"415 11 10 Vitaly Petrov Renault 1'14"856 1"464 12 9 Bruno Senna Renault 1'14"931 1"539 13 17 Sergio Perez Sauber-Ferrari 1'14"970 1"578 14 16 Kamui Kobayashi Sauber-Ferrari 1'15"019 1"627 15 18 Sebastien Buemi STR-Ferrari 1'15"264 1"872 16 19 Jaime Alguersuari STR-Ferrari 1'15"388 1"996 17 12 Pastor Maldonado Williams-Cosworth 1'15"679 2"287 18 11 Rubens Barrichello Williams-Cosworth 1'15"903 2"511 19 21 Jarno Trulli Lotus-Renault 1'16"298 2"906 20 20 Heikki Kovalainen Lotus-Renault 1'16"338 2"946 21 25 Jerome d'Ambrosio Virgin-Cosworth 1'18"031 4"639 22 24 Timo Glock Virgin-Cosworth 1'18"051 4"659 23 22 Daniel Ricciardo HRT-Cosworth 1'18"367 4"975 24 23 Vitantonio Liuzzi HRT-Cosworth 1'18"476 5"084 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Vasseur, vietato sognare: "È un buon venerdì, inseguiamo l'ultimo millesimo"

La Ferrari inizia bene il week end del GP d'Azerbaijan, nei tempi sul giro secco e con le indicazioni sul passo gara. Vasseur è cauto e attende il ritorno della McLaren

GP Azerbaijan, FP2: squillo Ferrari, Hamilton davanti a Leclerc

Il venerdì di Baku si è concluso con due Ferrari davanti a tutti: miglior tempo per Hamilton, poi Leclerc. Pomeriggio complicato per McLaren