Prove F1 Abu Dhabi: le qualifiche

Prove F1 Abu Dhabi: le qualifiche

12 nov 2011

Q3 - Subito in pista le Ferrari e le McLaren al restart. Proprio Hamilton fa subito 1'38"704, e gli si accoda prima Webber per 15 centesimi e poi Vettel per soli 4 centesimi. Button è quarto a tre decimi, Alonso segue a 8 decimi, quindi Massa. Button guida l'ultimo assalto alla pole: passa al comando con 1'38"631, ma subito lo scavalca Hamilton con 1'38"622. C'è però anche Vettel che stampa 1'38"481 e si aggiudica così la pole position.

Q2 - Si riparte con le Toro Rosso prime a tornare in pista. Anche le Red Bull entrano presto e Webber fa subito il miglior crono in 1'39"209 ma subito lo rileva Vettel con 1'38"516 e poi Hamilton con 1'38"434. Alonso fa il terzo tempo con 1'39"058 ma esce la bandiera rossa per un pezzo di cordolo portato in pista da Massa. Quando si riparte, entra in pista anche Rosberg. Che fa segnare il sesto tempo con 1'39"420 precedendo Massa e Schumacher. Migliora anche Webber, terzo con 1'38"821. Entrano in pista anche Sutil e Di Resta agguantando subito la top ten e mettendo Schumacher in decima posizione. In ultimo Perez e Petrov migliorano i propri tempi, ma non abbastanza da scalzare Schumacher: sono 11° e 12° e quindi primi degli esclusi, assieme a Buemi, Senna, Alguersuari, Kobayashi e Maldonado. Quest'ultimo ha una penalizzazione di dieci posizioni in griglia per cambio motore (oltre al numero massimo ammesso) e quindi partirà in ultima fila a fianco di Barrichello: non è una bella giornata per il team Williams...

Q1 - Iniziano le prove di qualifica sul circuito di Yas Marina. Tutti in pista - Massa e Button per ultimi - tranne Barrichello che aveva avuto problemi di trafilaggio d'olio già in precedenza. Prima Webber poi Hamilton si portano al comando della classifica dei tempi, entrambi sotto 1'41" con le gomme medie. Button passa davanti con 1'40"227, Webber lo sopravanza subito dopo con 1'40"167 e poi lo stesso fa Hamilton con 1'39"782. A sei minuti al termine sarebbero esclusi Kovalainen, Ricciardo, Glock, D'Ambrosio, Liuzzi, Trulli e Barrichello che non è ancora uscito dai box.
Dopo un paio di errori che lo ponevano addirittura con un tempo sopra il 107%, Schumacher fa il 9° crono con 1'42"605. Però chi sta dietro monta subito le soft e così dopo un po' il pluriiridato tedesco si ritrova 17°, quindi a rischio esclusione. Ma Kovalainen fa un errore e non riesce a migliorare la sua diciottesima posizione, restando così escluso dal prosieguo assieme a Trulli, Glock, Ricciardo, D'Ambrosio e Liuzzi, oltre a Barrichello che non ha compiuto nemmeno un giro.

Prende il via alle ore 14 italiane la prima fase delle prove di qualifica per il GP di Abu Dhabi.
Nelle prove libere, specialmente le ultime di oggi, è svettata la McLaren di Hamilton, davanti alle Red Bull. Ma l'orario delle prove valide per lo schieramento - a Yas Marina sono le ore 17 - causa un notevole cambiamento delle condizioni climatiche, con temperature sensibilmente più basse di quelle torride precedenti. Cambieranno dunque le carte in tavola? Riuscirà Vettel a eguagliare già oggi il record di Mansell relativamente alle pole position?
Intanto ricordiamo che la differenza in tempi sul giro fra le gomme Pirelli medie e quelle morbide è valutata in poco più di un secondo al giro. Le strategie in qualifica non dovrebbero perciò variare rispetto a quanto visto in altre occasioni.


Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

I 50 anni di Juan Pablo Montoya: il ribelle che provò a sfidare Schumi

Veloce, ribelle, dalla lingua tagliente e troppo propenso all'errore, Juancho era formidabile nelle giornate buone, ma troppo incostante in una carriera tramontata, in F1, troppo precocemente rispetto al talento

GP Azerbaijan, FP3: Norris davanti a Verstappen e Piastri, Hamilton 4°

L'ultima sessione di prove libere ha visto Verstappen inserirsi tra le due McLaren, con Hamilton 4° e Leclerc 10°: vento e pista in evoluzione, tanto da decifrare in vista delle qualifiche