GP F1 India: Vettel vince indisturbato

GP F1 India: Vettel vince indisturbato

30 ott 2011

Mantenendo a proprio piacimento un vantaggio sui 5 secondi nel corso della gara, Vettel va a vincere di prepotenza la prima edizione del GP dell'India (è la sua 11ª vittoria stagionale) davanti ad un Button molto consistente che aveva conquistato la seconda posizione già al primo giro su Webber, che invece deve cedere la terza piazza finale ad Alonso grazie ad una buona gestione del secondo pit-stop.
In questo modo Button conferma la propria seconda posizione in campionato, con 240 punti cioè 13 di vantaggio su Alonso, a 227, mentre Webber segue a quota 221.
Ancora una volta abbiamo assistito a scintille fra Massa e Hamilton, mentre lottavano per il quinto posto. Un urto fra i due molto discusso: Hamilton colpisce la gomma posteriore di Massa, che viene sanzionato dalla direzione di gara e poi si dovrà ritirare con la sospensione divelta per un episodio del tutto simile a quanto accaduto in prova. Mentre Hamilton deve sostituire il musetto e alla fine arriverà settimo dietro a Schumacher (gara molto positiva, era partito 11°) e Rosberg. Ottavo dopo una buona gara ma staccato dai top team e primo dei doppiati, Alguersuari che precede il terzetto composto da Sutil, Perez e Petrov.


La cronaca della gara

Dopo un minuto di raccoglimento per ricordare Wheldon e Simoncelli, prende il via il GP dell'India.
Alla prima staccata, Alonso attacca Webber ma questo lo porta a stare largo e a perdere la posizione da Button, che quindi passa terzo. Massa invece ha ragione di Hamilton ed è quinto. Alla fine del rettilineo più lungo, poi, Button attacca anche Webber e passa secondo. Il primo giro è un po' caotico nelle retrovie: alla prima curva Barrichello va a tamponare e perde l'ala anteriore; poi Trulli viene mandato in testacoda e deve rientrare ai box per cambiare una gomma afflosciata; Kobayashi viene colpito e finisce addosso a Glock, così entrambi si devono ritirare. Per tutte queste situazioni, comunque, la direzione di gara deciderà di non prendere alcun provvedimento.
Inizialmente Webber cerca di riprendere la posizione a Button, riesce anche ad affiancarsi ma all'esterno ma poi il pilota McLaren fa una serie di giri veloci e prende un po' di margine. Mentre tutti si sgranano un po', c'è lotta fra Senna e le Toro Rosso per il decimo posto: sia Alguersuari che Buemi lo passano in sequenza, e lo stesso faranno poi con Sutil. Bella in particolare l'entrata di Alguersuari all'esterno della staccata più forte.
Con i suoi giri veloci, Button riesce a mantenere stabile sui 4 secondi lo svantaggio da Vettel, sempre in testa. E si arriva alla prima serie di pit-stop, che inizia al 16° giro, al termine dei quali comunque le posizioni non variano.
A questo punto Massa diventa un protagonista per tanti versi: inizialmente a causa di un piccolo errore deve difendersi da un primo attacco di Hamilton. Poi al 23° giro Hamilton entra ma non del tutto e arriva al contatto con la ruota posteriore di Massa, mandandolo in testacoda mentre lui ci rimette il musetto. Fermata quindi ai box per l'inglese, mentre il brasiliano prosegue seppur leggermente attardato. Però la direzione gara darà un drive-through a Massa, che al giro successivo si ferma per mettere le gomme hard e cambiare il musetto. Fra l'altro ha problemi al cambio, ma il clou sarà al 35° giro quando apre la sospensione anteriore sinistra nella stessa chicane che lo aveva visto vittima dello stesso problema nelle prove: è il ritiro. Ritirato anche Buemi mentre era decimo.
Intanto Vettel e Alonso si alternano nello stabilire il giro più veloce in gara. Così quando Webber si ferma per il cambio gomme (con le hard) al 38° giro, Alonso fa la stessa mossa due giri dopo e rientra in pista proprio davanti all'australiano, dunque in terza posizione, che riesce a difendere e a mantenere. Vettel è l'ultimo ad effettuare il secondo pit-stop, alla fine del 47° giro, rientrando in pista sempre davanti a Button. A questo punto la situazione vede seguire Alonso, Webber, Schumacher (che deve ancora fermarsi), Rosberg, Hamilton, Alguersuari, Senna e Sutil. Sono solo otto i piloti a pieni giri, non doppiati.
Schumacher cerca di ritardare il più possibile il pit-stop prima di montare le hard, e lo fa al 51° dei 60 giri di gara previsti, rientrando 5° proprio davanti a Rosberg. C'è però da dire che le gomme più dure non stanno dimostrandosi così "pessime" come si credeva e la differenza di tempi sul giro è molto minore di quella mostrata nelle prove. Comunque Rosberg non riesce ad insidiare Schumacher e l'unica lotta è quella fra Perez e Petrov per l'11° posto.
Intanto Button continua a tenere un passo molto veloce e ai suoi box cominciano a pensare possa recuperare su Vettel, ma il tedesco risponde con una serie di giri più veloci sotto 1'28". Invece è Webber che si fa sotto ad Alonso, andandogli a tiro nell'ultimo giro. Però lo spagnolo riesce a mantenere il terzo posto finale, dietro a Button e a Vettel che vince indisturbato, facendo oltretutto segnare il giro più veloce di gara proprio all'ultima tornata, in 1'27"249.

          GP India - classifica finale      Pos N. Pilota Team Giri Distacco 1 1 Sebastian Vettel RBR-Renault 60 - 2 4 Jenson Button McLaren-Mercedes 60 8"4  3 5 Fernando Alonso Ferrari 60 24"3  4 2 Mark Webber RBR-Renault 60 25"5  5 7 Michael Schumacher Mercedes 60 65"4  6 8 Nico Rosberg Mercedes 60 66"8  7 3 Lewis Hamilton McLaren-Mercedes 60 84"1  8 19 Jaime Alguersuari STR-Ferrari 59 1 giro 9 14 Adrian Sutil Force India-Mercedes 59 1 giro 10 17 Sergio Perez Sauber-Ferrari 59 1 giro 11 10 Vitaly Petrov Renault 591 giro 12 9 Bruno Senna Renault 591 giro 13 15 Paul di Resta Force India-Mercedes 591 giro 14 20 Heikki Kovalainen Lotus-Renault 582 giro 15 11 Rubens Barrichello Williams-Cosworth 582 giro 16 25 Jerome d'Ambrosio Virgin-Cosworth 573 giro 717 22 Narain Karthikeyan HRT-Cosworth 573 giro 18 23 Daniel Ricciardo HRT-Cosworth 573 giro 19 21 Jarno Trulli Lotus-Renault 5 giro rit 6 Felipe Massa Ferrari 28 giri  rit 18 Sebastien Buemi STR-Ferrari 36 giri  rit 12 Pastor Maldonado Williams-Cosworth 48 giri rit 24 Timo Glock Virgin-Cosworth 58 giri rit 16 Kamui Kobayashi Sauber-Ferrari Classifica mondiale piloti 01 Sebastian Vettel 37402 Jenson Button 24003 Fernando Alonso 22704 Mark Webber 22105 Lewis Hamilton 20206 Felipe Massa  9807 Nico Rosberg  7508 Michael Schumacher  7009 Vitaly Petrov  3610 Nick Heidfeld  34Classifica mondiale costruttori 01 RBR-Renault 59502 McLaren-Mercedes 44203 Ferrari 32504 Mercedes 14505 Renault  7206 Force India-Mercedes  5107 Sauber-Ferrari  4108 STR-Ferrari  41  

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

I 50 anni di Juan Pablo Montoya: il ribelle che provò a sfidare Schumi

Veloce, ribelle, dalla lingua tagliente e troppo propenso all'errore, Juancho era formidabile nelle giornate buone, ma troppo incostante in una carriera tramontata, in F1, troppo precocemente rispetto al talento

GP Azerbaijan, FP3: Norris davanti a Verstappen e Piastri, Hamilton 4°

L'ultima sessione di prove libere ha visto Verstappen inserirsi tra le due McLaren, con Hamilton 4° e Leclerc 10°: vento e pista in evoluzione, tanto da decifrare in vista delle qualifiche