A Schumacher piace il circuito del GP India

A Schumacher piace il circuito del GP India

27 ott 2011

Fuori ci sono le mucche per strada, i carretti, i motorini e gli autobus di un traffico impossibile. Dentro il solito impianto alla Hermann Tilke – l’architetto tedesco che ha disegnato i più recenti tracciati di F.1 – i soliti chilometri di superstrade in mezzo al nulla. Il nuovo autodromo di Buddh è ancora un cantiere, ogni mezz’ora salta la corrente, tanti edifici hanno l’aria provvisoria.

Ma la pista, per ora, piace a tutti. “È diversa – ha affermato Michael Schumacher, che in India è un idolo – ci sono punti molto larghi in staccata e diverse curve cieche. Mi riferisco in particolare alla curva numero 3”. Il tedesco della Mercedes ha rivolto anche un ricordo a Marco Simoncelli e Dan Wheldon: “È tristissimo il ricordo di questi due piloti, ma ci sono cose che fanno parte del destino”. 

Il circuito indiano l’hanno provato in diversi, al simulatore oppure alla playstation. Rubens Barrichello da casa, nelle sfide “On line”; ha trovato una bella differenza fra il suo tempo ideale – 1’26” e 1’27” – e quello indicato dal simulatore della Williams, che è di un paio di secondi superiore. “Rubens ci passa sette ore al giorno, su quel gioco", scherza Felipe Massa. E l’altro ribatte: “E tu cinque e mezzo, e sei stato tu a introdurmi nel gioco. Mia moglie ce l’ha con te, non con me”.

Più seriamente, a preoccupare tutti è lo strato di polvere che ancora ricopre la sede stradale e che bisognerà “pulire” domani a forza di passaggi. Il solo indiano a correre, come previsto, è Karthikeyan che sostituisce Liuzzi.

L'altro pilota locale, Chandhok, non ha potuto vincere la resistenza dei titolari della Lotus corre voce che non abbia pagato... – che per contratto hanno diritto a tutte le gare, e si accontenterà soltanto delle prove libere.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Vasseur guarda avanti: “Baku è sempre una sfida”

Il team principal Ferrari analizza la qualifica di Baku: tra difficoltà e margini di crescita, l’attenzione è tutta rivolta alla gara

Leclerc contro le barriere in Q3: "L'errore è stato mio"

Errore in Q3 per Leclerc a Baku: niente quinta pole consecutiva. Il monegasco partirà decimo, con l’idea di una rimonta alla Ricciardo