Vettel conquista anche la Corea

Vettel conquista anche la Corea

16 ott 2011

La conquista del secondo titolo mondiale non sembra aver lasciato segni di appagamento in Vettel, che va a vincere anche sulla pista coreana di Yeongam. La lotta per il secondo posto vede Hamilton ancora una volta molto aggressivo, ma stavolta non fa errori e riesce a sopravanzare Webber, con Button e Alonso quasi in scia sul traguardo.

Sesto è Massa, autore di una gara in cui è stato quasi sempre davanti ad Alonso ma non è mai stato favorito nei pit-stop, mentre proprio all'ultimo giro Alguersuari corona una buona prestazione togliendo la settima posizione a Rosberg, altro protagonista di varie fasi di gara, dopo che Schumacher e Petrov sono stati costretti al ritiro per un tamponamento da parte del russo mentre lottava con Alonso. Per questo incidente, Petrov è stato sanzionato con un richiamo e soprattutto con l'arretramento in griglia di cinque posizioni nel prossimo GP in India.

Da rilevare che in gara non si sono verificati i tanto temuti problemi di degrado eccessivo delle gomme Pirelli, nemmeno con la mescola supersoft (fra l'altro non si è avvertita una differenza esagerata di prestazioni fra queste e le soft) tanto che tutti i piloti sono stati in grado di effettuare l'intero GP con solo due pit-stop.

Con entrambi i piloti a podio, la Red Bull conquista così anche il campionato riservato ai Costruttori (per la seconda volta, mentre è la decima per la Renault come motorista) con 558 punti contro i 418 della McLaren e i 310 della Ferrari. Mentre la lotta per il secondo posto fra i Piloti vede Button sopravanzare Alonso di 10 punti (222 contro 212) e Webber a quota 209, mentre Hamilton recupera qualcosa e sale a 196.


La cronaca della gara

Ci si appresta al via che sulla pista di Yeongam cade qualche goccia di pioggia, che però alla fine non arriverà ad infastidire davvero. Fra i primi, solo Sutil parte con le gomme soft, vale a dire la scelta più dura disponibile.
Subito dopo la partenza, che avviene senza particolari accadimenti, Alonso passa 3° alla seconda staccata, mentre Vettel supera Hamilton a quella successiva. Però sempre nel primo giro è Webber che prima supera Massa e Button in duello fra loro, e poi va a togliere la terza posizione ad Alonso favorendo anche Massa che sale 4°. Mentre Liuzzi deve fermarsi ai box a sostituire il musetto danneggiato in un contatto.
Dunque Vettel è in testa davanti ad Hamilton, Webber, Massa, Alonso, Button, Rosberg, Petrov, Di Resta e Schumacher. Nella prima decina di giri sono Di Resta e Schumacher gli unici ad invertirsi di posizione (al quinto passaggio), mentre Hamilton cerca di forzare un poco per stare vicino a Vettel in modo da poter usare l'ala mobile, ma non ce la fa.
Sono ravvicinati fra loro Webber, Massa e Alonso, ma poi Button si fa sotto e attacca lo spagnolo, mentre l'australiano riesce a staccarsi un po'. Anche Rosberg si avvicina e si arriva al primo pit-stop, quello di Button e Rosberg al 14° giro: sembra dunque che le gomme riescano a resistere abbastanza. I due escono assieme dalla pit-lane con Rosberg davanti, ma Button lo supera in uscita, con Rosberg che riprende la posizione prima della fine del giro.
Anche gli altri cambiano le gomme, con Massa fermo piuttosto a lungo, mentre Button riesce a superare di nuovo Rosberg in pista. Però subito dopo, al 17° giro, entra la safety-car per l'incidente in cui Petrov va a tamponare Schumacher arrivato lungo in una staccata per passare Alonso: ala danneggiata e sosta per cambiare il musetto per Petrov, che però sta fermo ai box per altri danni a sospensione e sterzo, mentre Schumacher si ferma in pista con l'alettone divelto e una ruota posteriore aperta. Della situazione ne approfitta Alguersuari per il cambio gomme, unico pilota a non aver ancora effettuato il pit-stop. Le Ferrari sono sesta e settima, dietro anche a Rosberg, dimostrando di aver perso in occasione del primo pit-stop.
Al restart dopo 4 giri, Button attacca Webber all'esterno ma senza successo. Poi c'è un bel duello fra Senna e Kobayashi che si superano più volte, ma solo per il 14° posto. Più avanti è quindi Massa che va ad insidiare Rosberg, lo attacca, lo porta a bloccare in frenata e così lo supera. Ne approfitta anche Alonso per passare sesto.
La gara prosegue e ad un certo punto i primi tre si trovano abbastanza vicini fra loro. Gran duello così fra Hamilton e Webber per il secondo posto, a suon di staccatone e incroci di traiettorie, che prosegue anche dopo il secondo pit-stop. Questo consente a Vettel di prendere un po' di margine e anche a Massa di recuperare. Però la sosta per il cambio gomme vede uscire Alonso davanti al brasiliano. Ad un certo punto, sfruttando il doppiaggio a Trulli, Webber supera Hamilton sul traguardo (all'inizio del 48° giro), ma il pilota McLaren riprende la posizione nel rettilineo successivo sfruttando la possibilità di azionare il drs.
Si arriva così agli ultimi giri con Vettel abbastanza sicuro al comando (ma sempre tirando, tanto che farà il tempo migliore in gara proprio all'ultimo giro) e Hamilton, Webber, Button e Alonso piuttosto vicini. Ma la situazione non cambierà più fino al traguardo se non per Alguersuari, che riesce a togliere a Rosberg la settima posizione nel giro finale, dietro a Massa.
          GP Corea - classifica finale       PosN.PilotaTeamGiriDistacco11Sebastian VettelRBR-Renault55-23Lewis HamiltonMcLaren-Mercedes5512"0 32Mark WebberRBR-Renault5512"4 44Jenson ButtonMcLaren-Mercedes5514"6 55Fernando AlonsoFerrari5515"6 66Felipe MassaFerrari5525"1 719Jaime AlguersuariSTR-Ferrari5549"5 88Nico RosbergMercedes5554"0 918Sebastien BuemiSTR-Ferrari5562"7 1015Paul di RestaForce India-Mercedes5568"6 1114Adrian SutilForce India-Mercedes5571"2 1211Rubens BarrichelloWilliams-Cosworth5593"0 139Bruno SennaRenault541 giro1420Heikki KovalainenLotus-Renault541 giro1516Kamui KobayashiSauber-Ferrari541 giro1617Sergio PerezSauber-Ferrari541 giro1721Jarno TrulliLotus-Renault541 giro1824Timo GlockVirgin-Cosworth541 giro1922Daniel RicciardoHRT-Cosworth541 giro2025Jerome d'AmbrosioVirgin-Cosworth541 giro2123Vitantonio LiuzziHRT-Cosworth523 giririt12Pastor MaldonadoWilliams-Cosworth3025 giririt10Vitaly PetrovRenault16incidenterit7Michael SchumacherMercedes15incidenteClassifica mondiale piloti 01 Sebastian Vettel34902 Jenson Button22203 Fernando Alonso21204 Mark Webber20905 Lewis Hamilton 19606 Felipe Massa 9807 Nico Rosberg  6708 Michael Schumacher 60Classifica mondiale costruttori 01RBR-Renault55802McLaren-Mercedes41803Ferrari31004Mercedes12705Renault 7206Force India-Mercedes 49  

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Vasseur guarda avanti: “Baku è sempre una sfida”

Il team principal Ferrari analizza la qualifica di Baku: tra difficoltà e margini di crescita, l’attenzione è tutta rivolta alla gara

Leclerc contro le barriere in Q3: "L'errore è stato mio"

Errore in Q3 per Leclerc a Baku: niente quinta pole consecutiva. Il monegasco partirà decimo, con l’idea di una rimonta alla Ricciardo