Prove F1 Corea: le qualifiche

Prove F1 Corea: le qualifiche

15 ott 2011

Nelle qualifiche della Corea la McLaren di Hamilton va a interrompere il dominio delle prove della Red Bull, che proseguiva fin dal novembre dello scorso anno, quando in Brasile la pole andò a Hulkenberg. Seguono Vettel a 2 decimi, Button a 3 decimi, quindi Webber, Massa, Alonso, Rosberg e Petrov, mentre né Di Resta Sutil sono scesi in pista in quest'ultima fase.

Q3 - A mettersi subito in evidenza è Hamilton con 1'36"130. Alonso lo segue con 1'36"980 ma viene scavalcato da Webber e Button. Quando è il turno di Vettel, fa il secondo tempo per tre soli centesimi: 1'36"160. Mentre pare che le Force India non abbiano alcuna intenzione di scendere in pista, Rosberg e Petrov sono rispettivamente 7° e 8°. Nell'ultimo giro disponibile Hamilton abbassa il suo tempo a 1'35"820 e lo va a seguire Button con 1'36"126, e quando Vettel taglia il traguardo non va più in là del secondo posto finale con 1'36"042. Mentre Massa scavalca Alonso con il tempo di 1'36"831 e si mette alle spalle di Webber.

Q2 - Il primo a far segnare un crono quando ripartono le qualifiche è Di Resta con 1'38"868, ma quasi subito Button segna 1'37"302. Lo scavalcano Hamilton e Webber, 1'36"526 e 1'37"292. Quando arriva Vettel si insinua al secondo posto con 1'37"285, 7 millesimi davanti a Webber. Seguono Button, Alonso, Rosberg, Massa, Petrov, Alguersuari e Buemi, mentre a 5 minuti alla fine sarebbero esclusi dalla Q3 Sutil, Di Resta, Perez, Schumacher, Senna, Kobayashi e Maldonado. Però Schumacher va a migliorare passando nono. Massa migliora a 1'37"313 e passa in quinta posizione. Poi sotto la bandiera a scacchi Sutil, Di Resta e Alguersuari migliorano passando rispettivamente 9°, 10° e 11°, relegando così Schumacher al 12° posto, a un decimo da Di Resta. Quindi non proseguono in Q3 Alguersuari, Schumacher, Buemi, Kobayashi, Senna, Maldonado e Perez.

Q1 - Inizia la prima fase delle prove di qualifica con tempo sereno come previsto, ma anche un certo vento. I primi crono sono per le Renault di Petrov (1'39"406) e Senna (1'39"951). Hamilton segna il miglior tempo con 1'38"278 e lo segue Massa con 1'38"670, ma Alonso rileva il brasiliano con 1'38"393. Rosberg fa il quarto tempo a 9 millesimi da Massa, davanti a Button. Intanto Hamilton migliora e porta il suo tempo a 1'37"525. Per quanto riguarda la possibilità di esclusione, Kovalainen e Trulli sono proprio a cavallo della "linea di confine", 17° e 18°, ma le Williams non sono ancora entrate in pista. Intanto Petrov fa il terzo tempo (1'38"378) con le gomme supersoft. Problemi per Liuzzi, al di fuori del 107% di due decimi, e per Ricciardo che non ha ancora un giro completo, mentre risultano momentaneamente esclusi anche Maldonado, Kovalainen, Trulli, Glock e D'Ambrosio. In ultimo Liuzzi riesce a fare un tempo al di sotto del limite del 107%, Maldonado migliora (16°) ma così fa diventare Barrichello 18° e primo degli esclusi. Seguono Kovalainen, Trulli, Glock, D'Ambrosio, Liuzzi e, senza crono, Ricciardo.

Iniziano alle ore 7 italiane, ma a Yeongam è pieno pomeriggio, le prove di qualifica per il GP di Corea. Anche in questa occasione le potrete seguire praticamente in diretta su Autosprint.it.
Anche in questa fase è previsto un tempo sereno, come al mattino, e per i vari team si tratterà di vedere se riusciranno a sfruttare a dovere le gomme disponibili - ricordiamo che la Pirelli in questa occasione mette a disposizione le mescole soft e supersoft - dopo che sono riusciti a provarle solo nell'ultima ora di liberedisponibile oggi.
Inoltre dopo l'incidente fra Rosberg e Alguersuari venerdì, è stato deciso di installare una luce blu supplementare all'uscita dalla pit-lane, che avverte i piloti in pista se qualcun altro sta uscendo dai box.


Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Vasseur guarda avanti: “Baku è sempre una sfida”

Il team principal Ferrari analizza la qualifica di Baku: tra difficoltà e margini di crescita, l’attenzione è tutta rivolta alla gara

Leclerc contro le barriere in Q3: "L'errore è stato mio"

Errore in Q3 per Leclerc a Baku: niente quinta pole consecutiva. Il monegasco partirà decimo, con l’idea di una rimonta alla Ricciardo