Prove F1 Giappone: qualifiche

Prove F1 Giappone: qualifiche

8 ott 2011

Le qualifiche di Suzuka terminano dunque con Vettel che onora la sua posizione in campionato ottenendo la pole per soli 9 millesimi su Button. Seconda fila per Hamilton e Massa, che precedono Alonso e Webber.
Il prossimo appuntamento in pista è ora con il GP, con partenza alle ore 8 italiane di domenica.

Q3
- Inizialmente Kobayashi entra in pista con le gomme medie, ma non completa il giro: una "passerella" per il pubblico di casa? I primi crono di vertice sono per Hamilton e Button, rispettivamente 1'30"617 e 1'30"736. Alonso fa un errore alla "Spoon" mentre Vettel si mette terzo con 1'30"825. A tre minuti alla fine, Alonso, Kobayashi, Schumacher, Senna e Petrov non hanno fatto segnare un giro cronometrato: se nessuno scendesse in pista per risparmiare le gomme, lo spagnolo sarebbe comunque sesto sullo schieramento, di fianco a Massa e dietro a Webber. Ma Schumacher entra e di conseguenza anche Alonso, mentre Vettel va all'attacco della pole come pure Webber. Ci riesce Vettel con 1'30"466, mentre Button segna 1'30"475 e dunque è dietro per 9 millesimi. Massa stacca 1'30"804 e così si mette quarto dietro a Hamilton e davanti ad Alonso (1'30"886). Segue Webber che non ha fatto segnare un buon secondo intermedio. Nessun crono invece per Schumacher, Senna, Petrov e Kobayashi.

Q2 - Inizialmente è Vettel a stare davanti con il tempo di 1'31"424, con Button che gli si accoda per un centesimo (1'31"434), ma Hamilton segna 1'31"139 nonostante un po' di traffico e supera entrambi. Il "muro" che separa chi prosegue e chi no è fra Senna e Petrov, però con Schumacher fra gli esclusi. Con Rosberg fuori dai giochi, c'è un posto in più per i team di metà classifica, e lo prende Kobayashi, poi scalzato da Alguersuari in decima posizione. Schumacher segna il settimo tempo dietro ad Alonso e Massa, e davanti a Petrov, Buemi e Alguersuari a completare la top ten a cinque minuti alla fine. Maldonado migliora passando nono davanti a Buemi (da quindicesimo) e fa retrocedere Alguersuari in undicesima posizione. Sotto la bandiera a scacchi Kobayashi segna l'ottavo tempo, lo va a seguire Sutil, ma poi Senna fa il nono crono dietro a Petrov. Così alla fine Kobayashi riesce a stare fra i primi dieci giusto per 8 centesimi su Sutil, che invece comanda la lista degli esclusi dove figurano anche Di Resta, Barrichello, Maldonado, Buemi, Alguersuari e Perez (che non ha girato per problemi).

Q1 - È Trulli il primo pilota ad entrare in pista per la prima fase delle qualifiche. Alonso riesce inizialmente a precedere Button di più di un decimo, con il tempo di 1'32"817 contro 1'32"947, poi fra i due si inserisce Hamilton con 1'32"843. Seguono Vettel, Webber, Massa e Schumacher. Fra quelli in coda che si giocano l'accesso alla Q2, Liuzzi non ha ancora fatto un giro completo dopo essere stato vittima di problemi idraulici in mattinata. Il confine fra proseguire o meno è al momento fra Alguersuari e Kovalainen, separati di tre decimi. Anche Barrichello per adesso sarebbe escluso, e Rosberg non dovrebbe avere problemi ma non è ancora sceso in pista! Mentre Kobayashi riesce a mettersi in vetta alla classifica con 1'32"626 davanti a Sutil (1'32"761). Così la sessione si conclude con Liuzzi e Rosberg senza tempo (problemi idraulici al cambio per il tedesco) e dunque destinati all'ultima fila di partenza. Esclusi dal prosieguo delle prove anche Kovalainen, Trulli, D'Ambrosio, Glock e Ricciardo.

Ritorniamo a collegarci in diretta col Giappone per le qualifiche di Suzuka, il cui inizio è previsto alle ore 7.
Intanto anche nell'ultima sessione di prove libere prima di quella valida per lo schieramento, Button ha continuato a svettare, segnando anche stavolta il miglior tempo per mezzo secondo sul compagno di team Hamilton e per 8 decimi su Vettel, terzo. Segue Alonso ad un secondo, quindi Webber, Massa, Schumacher, Rosberg, Petrov e Sutil.
Questa fase è stata caratterizzata anche dall'incidente di Senna, che dopo un testacoda alla Spoon Curve ha colpito le barriere trovandosi così con la sospensione anteriore sinistra divelta, ma senza nessun altra conseguenza se non quella di far esporre le bandiere rosse.
Le condizioni meteorologiche sono anche stavolta buone, per cui l'unico fattore a condizionare le qualifiche dovrebbe restare anche in questo caso la scelta delle gomme, fra mescola media e soffice. La differenza fra le due tipologie è stata valutata in circa un secondo e mezzo al giro.


Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Vasseur guarda avanti: “Baku è sempre una sfida”

Il team principal Ferrari analizza la qualifica di Baku: tra difficoltà e margini di crescita, l’attenzione è tutta rivolta alla gara

Leclerc contro le barriere in Q3: "L'errore è stato mio"

Errore in Q3 per Leclerc a Baku: niente quinta pole consecutiva. Il monegasco partirà decimo, con l’idea di una rimonta alla Ricciardo