Ogier nel rally di Germania. Primo podio Mini
In testa fino alla seconda tappa, Sebastien Loeb ha dovuto cedere la leadership e quindi la vittoria al compagno di squadra in Citroen Sebastien Ogier a causa di una foratura nella 14esima prova speciale. Da quel momento per Ogier si è trattato soltanto di controllare la classifica: per il francese, quella al rally di Germania, nona sfida del campionato del mondo rally, è stata la prima affermazione in una gara con percorso di asfalto. Loeb ha comunque concluso secondo e il vantaggio in campionato sul connazionale è adesso di 26 punti.
Proprio alla vigilia del rally tedesco, l’alsalziano ha esteso per altri due anni il contratto con la Citroen, mettendo così da parte il proposito, annunciato tempo fa, di ritirarsi alla fine di questa stagione e rinunciando all’offerta fattagli dalla Volkswagen. Il terzo posto finale in Germania lo ha conquistato la Mini Clubman Wrc dello spagnolo Dani Sordo: per la sport utility inglese realizzata dalla Prodrive è il primo podio in una gara di campionato del mondo. Sordo ha superato il finlandese Hirvonen sfruttando una foratura che ha rallentato la Ford Fiesta. Bene, infine, anche la prestazione dell’ex campione di Formula Kimi Raikkonen, sesto con la Citroen Ds3.
Classifica rally di Germania –1. Ogier (Citroen DS3) in 3.32'15”9; 2. Loeb (Citroen DS3) a 39”8; 3. Sordo (Mini Clubman) a 1'55”6; 4. Hirvonen (Ford Fiesta Rs) a 2'43”7;5. Petter Solberg (Citroen DS3) a 3'48”0;6. Raikkonen (Citroen DS3) a 7'24”6; 7. Henning Solberg (Ford Fiesta RS) a 7'45”9; 8. Araújo (Mini) a 9'29”8; 9. Van Merksteijn (Ford Fiesta RS) a 10'01"6; 10. Kuipers (Ford Fiesta RS) a 10'09”0.
Classifica campionato del mondo rally (dopo 9 gare) – 1. Loeb punti 192; 2. Ogier 167; 3. Hirvonen 156; 4. Latvala 96; 5. Petter Solberg 94; 6. Osteberg 56; 7. Wilson 40; 8. Raikkonen 34; 9. H. Solberg 32; 10. Sordo punti 23.
World Series Renault a Silverstone: doppietta di Wickens
Robert Wickens ha vinto entrambe le gare di Silverstone della World Series Renault, il trofeo monomarca che si disputa con le monoposto Dallara equipaggiate col motore V6 3.5 litri. Nella prima corsa, Wickens, partito dalla pole, ha facilmente controllato rimanendo al comando dal primo all’ultimo giro: ha preceduto l’australiano Daniel Ricciardo di 1”3 e Alexander Rossi di 4”4.
Nella seconda manche, il dominio di Wickens è stato ancora più netto; soltanto il compagno di team Jean-Eric Vergne ha mostrato, nei primi giri, di poter tenere il passo di Wickens, ma è stato penalizzato da un inconveniente tecnico durante il cambio gomme. Al secondo posto si è così classificato Alexander Rossi, con un distacco di un paio di secondi, mentre Ricciardo, terzo, si è visto rifilare un distacco di oltre 14 secondi.
Nel dopo gara 2 sono arrivate le squalifiche di Alexander Rossi e di Cesar Ramos, che aveva chiuso al nono posto: per entrambi è stata riscontrata l’irregolarità dei dadi delle ruote, che avrebbero agevolato il cambio-gomme. Con il doppio successo a Silverstone, Wickens è balzato al comando della serie.
Classifica World Series Renault – 1. Wickens punti 198; 2. Vergne 164; 3. Ricciardo 125; 4. Costa 120; 5. Rossi e Korjus 116; 7. Hartley 65; 8. Panciatici 48; 9. Van der Drift 43; 10. Ramos punti 41.
Nella Nascar a Michigan centro di Kyle Busch
Nella seconda trasferta stagionale della Nascar sul circuito ovale del Michigan, Kyle Busch (Toyota) ha ottenuto una spettacolosa affermazione dopo un duello con con Jimmie Johnson (Chevrolet): Busch, al quarto successo in questo campionato, è riuscito a controllare, nelle ultimissime fasi della 400 Miglia del Michigan, il pilota della Chevy. Al terzo posto si è classificato Brad Keselowski.
Classifica Nascar (dopo 23 gare) – 1. Busch punti 799; 2. Johnson 789; 3. Harvick 763; 4. Edwards 760; 5. Kenseth 759; 6. Gordon 739; 7. Newman 725; 8. Busch punti 722.
(Nella foto, la Mini Clubman Wrc allestita dalla Prodrive: Sordo l'ha portata al terzo posto al rally di Germania)