Analisi qualifiche: è l'ora dei sospetti

Analisi qualifiche: è l'ora dei sospetti

30 lug 2011

È cambiato molto da quando l'Hungaroring era la pista del sottosterzo cronico e dei sorpassi difficili. Molto, ma non tutto.
Proprio sul sottosterzo, per esempio, è crollata la Ferrari nell'ultimo settore. Due curve abbastanza lunghe, con il muso che inesorabilmente puntava verso l'esterno. Il fatto che per la prima volta in 11 gare Massa sia davanti ad Alonso si spiega anche così: una piccola regolazione sull'ala anteriore - il flap alzato di qualche grado - ha consentito a Felipe di trovare un avantreno più "pronto".

L'analisi di Fernando, invece, è spietata e tradisce un certo nervosismo: «E va bene, ho commesso degli errori. Ma se anche avessimo messo assieme i nostri migliori intermedi, avremmo ottenuto il tempo di Button, non di più».
La conclusione: «Gli altri hanno il 'bottone magico' per guadagnare nel Q3, noi no. Ma se domani saremo noi a vincere, bisognerà vedere come mai gli altri vanno tanto forte al sabato».

È una polemica bella e buona. Che tradisce il sospetto di qualcosa di strano per Red Bull e forse anche McLaren. Ma cosa dovrebbe dire, allora, Mark Webber? All'inizio delle qualifiche aveva problemi con il Kers. Che qui significano soprattutto problemi in frenata, perché il recupero di energia aumenta il livello di freno motore, quando è attivo. Se non funziona, sei sbilanciato. Ma nel finale, il dispositivo funzionava anche per lui.
Che dice: «Per questo il divario da Vettel è molto strano». Nessuno ci sta a stare dietro, i sospetti si accumulano.


Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Sainz: "Non so descrivere questa sensazione, meglio anche del mio primo podio"

Strepitosa domenica per Sainz, che dopo essere andato a podio con McLaren e Ferrari fa lo stesso con Williams: solo Alain Prost ci era riuscito prima di lui

Leclerc: "Passo non buono, ma abbiamo pagato il risultato della qualifica"

La qualifica ha messo in salita una gara che avrebbe potuto essere migliore, anche se il passo della SF-25 non è stato buono: Leclerc ha pagato anche un problema temporaneo al motore