Qui tutti i tempi delle qualifiche in Germania.
Q3 -
Alonso è il primo a far segnare un tempo, con 1'30"866, poi
Hamilton lo scavalca per un decimo con 1'30"725. Quindi passa davanti
Webber con 1'30"251,
seguito da Vettel con 1'30"352.
Massa è quinto a un decimo da
Alonso e davanti a
Button e
Petrov. Poi entrano anche
Schumacher, Rosberg e Sutil, approfittando della pista libera quando gli altri sono rientrati ai box. Nell'ultimo giro disponibile,
Alonso migliora a 1'30"442 passando terzo davanti a
Hamilton, mentre
Webber ritocca il suo tempo a 1'30"079 e riesce così a salvarsi dal ritorno di
Hamilton che fa il secondo tempo con 1'30"134. Anche
Vettel migliora, con 1'30"216, ma resta terzo, davanti a
Alonso e Massa.
Q2 - Si parte con le previsioni
meteo che scongiurano l'arrivo della
pioggia in questa sessione.
Massa esce con le stesse gomme soft impiegate in
Q1, mentre
Alonso le monta nuove. Il brasiliano stacca subito un 1'31"792, ma lo spagnolo lo supera con 1'31"150. Ma
Hamilton supera tutti con 1'30"998.
Vettel si inserisce con il secondo tempo di 1'31"017 mentre
Webber fa il quarto con 1'31"311.
Schumacher è decimo dietro a
Petrov e davanti a
Sutil quando
Maldonado è l'ultimo a entrare in pista. Il pilota Williams fa il nono tempo dietro a
Heidfeld e lo stesso fa
Di Resta, così
Schumacher sarebbe fuori. Ma riesce all'ultimo a risalire ottavo, superato subito dopo da
Sutil, settimo davanti a
Rosberg. Che ritocca il suo tempo e passa quinto. Alla fine
Sutil, Petrov e Schumacher completano la top ten, mentre
Heidfeld, Di Resta, Maldonado, Barrichello, Perez, Buemi e Alguersuari figurano fra gli eliminati.
Q1 - Non ci si aspetta
pioggia immediatamente, per cui si è entrati in pista in modo abbastanza tranquillo e senza fretta. Comunque solo
Petrov, Kobayashi, Perez e Buemi non entrano fra i primi.
Schumacher è il primo a scendere sotto 1'36" con 1'35"368, seguito da
Alonso con 1'35"945. Ci vuole qualche giro a scaldare pportunamente le gomme, per l'aria fredda, e man mano si gira i tempi scendono. E il primo sotto 1'33" è
Hamilton con 1'32"934. Tempo che resiste per un po', finchè lo supera
Alonso di due centesimi, con 1'32"916. Ultimi a entrare in pista sono
Kobayashi e
Petrov, che staccano l'ottavo e il quinto tempo al primo tentativo, il russo con le gomme soft. A questo punto
Barrichello è fuori dai qualificati (19°) ma risale 15° e mette a rischio
Rosberg e Kobayashi. Nell'ultimo giro a disposizione però il pilota Mercedes fa il sesto tempo. Non ci riesce
Kobayashi che così è il primo degli eliminati (per 12 centesimi), accompagnato da
Kovalainen, Glock, Chandhok, D'Ambrosio, Liuzzi e Ricciardo. Tutti sono comunque all'interno del limite del 107%.
Comincia alle
ore 14 la prima fase delle
prove di qualifica per il GP di Germania al
Nürburgring.
Ci si aspetta che possa
piovere da un momento all'altro, causando magari problemi nelle strategie, ma al momento è ancora
asciutto.
Le ultime prove libere hanno visto davanti le
Red Bull, ma di poco, e con la
Ferrari che ha dichiarato di aver pensato all'assetto da qualifica: vedremo dunque una lotta al filo dei centesimi fra queste due squadre? E la
McLaren riuscirà a fare da terzo incomodo?