F1 Canada: l'analisi delle prime prove

F1 Canada: l'analisi delle prime prove

10 giu 2011

Ma come guida qui Fernando Alonso? Il miglior tempo (1'15"107, +0"369 su Vettel) in una sessione di prove libere caratterizzata da ben tre incidenti, si spiega anche con il suo stile spericolato. Certo, la Ferrari ha fatto qualche progresso (ali e diffusore) e sicuramente la natura della pista aiuta molto la 150° Italia. Mancano i curvoni veloci e la Ferrari appare sia rapida in rettilineo - per la prima volta si usa l'ala mobile in due punti, prima e dopo l'ultima chicane - che stabile in frenata.

Ma è Fernando che ci mette del suo, spesso rischiando fino a sfiorare il "muro dei campioni" (quello dove al mattino ha sbattuto Vettel) sollevando una nube di polvere. E poi accelerando fuori dalle curve in scivolata, sfruttando bene la buona trazione meccanica della Rossa. Gli altri, a confronto, sembrano a disagio. Vettel è velocissimo ma non altrettanto aggressivo, Hamilton forse esagera entrando in curva a velocità proibitiva, e poi deve "remare" in uscita. Il feeling di Alonso con la pista per il momento è perfetto. Ma tutti dovranno fare i conti con la possiblità di pioggia di domenica.

Capitolo incidenti: Sutil, Kobayashi e D'Ambrosio sono andati a muro, tutti nel tratto che segue il primo tornante. L'uscita dalla prima chicane veloce, dove si arriva a oltre 230 orari, ha creato problemi e a Montreal il muretto è vicino e non perdona. Due bandiere rosse e tre vetture danneggiate, ma nessun danno per i piloti.
Mentre il povero Perez, dopo la prima sessione, ha accusato dolori e giramenti di testa. I medici Fia gli avevano dato l'ok per correre, ma non è servito. E la Sauber ha ripescato - dalla McLaren - il suo ex Pedro De la Rosa.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Vasseur: "Il passo c'era. Tecnici che abbandonano Maranello? Una barzelletta"

Il team principal spiega le ragioni della performance negativa della Ferrari in Azerbaijan e chiarisce la posizioni della squadra sul tema delle partenze di alcuni tecnici verso altre scuderie

Antonelli: "Speravo nel podio, ma buon risultato per il team"

Il pilota italiano è soddisfatto a metà dopo la gara azera, ma il suo 4° posto è un risultato solido che gli restituisce serenità