Porsche ripensa alla F.1

Porsche ripensa alla F.1

Pubblicato il 1 ottobre 2010, 14:19

Alla Porsche stanno valutando un impegno in Formula 1, che rappresenterebbe un clamoroso ritorno del costruttore tedesco nei gran premi. Lo ha lasciato intendere il neo-presidente della Porsche, Matthias Mueller, al salone internazionale dell’auto di Parigi. Il dirigente tedesco (ex Volkswagen) ha parlato dell’impegno nello sport motoristico affermando che non ha alcun senso che due marchi delle stesso gruppo, cioè la Volkswagen, gareggino nella stessa categoria: il riferimento è alla Porsche e all’Audi con le biposto Sport. Da qui la sensazione che un possibile traguardo del marchio di Stoccarda possa essere la Formula 1.

La Porsche potrebbe impegnarsi come fornitore di motore, a partire dal 2013, quando cioè in F.1 entrerà in vigore il nuovo tipo di propulsore attualmente in discussione. Ma ovviamente, finché la Fia non deciderà quale genere di motore adottare, la Porsche non prenderà alcuna decisione. In ballottaggio ci sono due soluzioni: quella di un 4 cilindri turbo 1.6 litri (appoggiata dalla federazione) che quella di un V6 (spinta dalla Ferrari, che in questo caso potrebbe essere un 1.8 litri di cilindrata per semplificarne la derivazione dagli attuali V8 2.4 litri. 

In Formula 1 la Porsche, come costruttrice di motori in partnership con la società Tag, ha vinto i campionato del mondo nel 1984 con Niki Lauda e nel 1985 e 1986 con il francese Alain Prost.

(Nella foto, Niki Lauda con la McLaren-Porsche Tag del 1985)


Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Vandalizzata la tomba di Bruce McLaren in Nuova Zelanda

Il Bruce McLaren Trust denuncia la vandalizzazione della tomba del fondatore McLaren e dei suoi familiari ad Auckland

Aston Martin, la visione di Andy Cowell: vincere con metodo

Il CEO e team principal britannico racconta la sua visione per portare l'Aston Martin al vertice: ambizione, onestà e una macchina da corsa perfetta