Autosprint

A Monza “F-Duct” determinante

A Monza “F-Duct” determinante

10 set 2010

La prima sessione di prove libere del Gran Premio d’Italia ha evidenziato quanto il sistema “F-Duct” faccia la differenza nelle prestazioni tra chi lo usa e chi non. Il turno è stato finalizzato dai principali team proprio sulla verifica e la valutazione dei benefici dell’ala posteriore soffiata. Cade dunque la teoria – enunciata dalla McLaren nelle scorse settimane – secondo la quale la presenza da Monza di lunghi rettifili avrebbe permesso un’incidenza quasi nulla dell’alettone posteriore tanto da rendere praticamente ininfluente il dispositivo. Le prove non ufficiali hanno invece dimostrato il contrario: permette cioè un’inclinazione dell’ala ottimale per le prestazioni in curva mentre in rettifilo il suo uso dà maggiore velocità. Lo hanno infatti usato le McLaren, le Red Bull, che hanno sfoggiato un nuovo alettone, le Renault e le Ferrari. L’intero fine settimana monzese – prove, qualifiche e corsa – sarà perciò condizionato anche dal dispositivo introdotto quest’anno dalla McLaren. Alla Ferrari, intanto, hanno già fatto sapere che lo impiegheranno anche in gara, mentre la McLaren non ha ancora preso una decisione definitiva.

   I tempi della prima sessione di prove non ufficiali

     1.  Button         McLaren-Mercedes        in 1’23”693            
 2.  Vettel         Red Bull-Renault            a 0”097 
 3.  Hamilton       McLaren-Mercedes            a 0”274  
 4.  Kubica         Renault                     a 0”427  
 5.  Rosberg        Mercedes                    a 0”436 
 6.  Webber         Red Bull-Renault            a 0”753  
 7.  Liuzzi         Force India-Mercedes        a 0”819  
 8.  Alonso         Ferrari                     a 0”850  
 9.  Massa          Ferrari                     a 0”955 
10.  Schumacher     Mercedes                    a 1”063  
11.  Hulkenberg     Williams-Cosworth           a 1”148  
12.  di Resta       Force India-Mercedes        a 1”230  
13.  Petrov         Renault                     a 1”599  
14.  Buemi          Toro Rosso-Ferrari          a 1”625  
15.  De la Rosa     Sauber-Ferrari              a 1”627  
16.  Kobayashi      Sauber-Ferrari              a 1”641  
17.  Alguersuari    Toro Rosso-Ferrari          a 2”204  
18.  Glock          Virgin-Cosworth             a 3”079  
19.  Trulli         Lotus-Cosworth              a 3”205  
20.  di Grassi      Virgin-Cosworth             a 3”263  
21.  Kovalainen     Lotus-Cosworth              a 3”681  
22.  Senna          HRT-Cosworth                a 4”563   
23.  Barrichello    Williams-Cosworth           a 4”823   
24.  Yamamoto       HRT-Cosworth                a 6”177  


Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Antonelli, Baku per un week end pulito: "Capisco le parole di Toto, carburante per fare meglio"

Il pilota Mercedes analizza le due Monza vissute: da un lato la prestazione in qualifica, dall'altro l'errore nelle libere e l'impatto sulla preparazione del GP

Lawson sul possibile passaggio in Red Bull di Hadjar: "Deve concentrarsi su se stesso e sul suo lavoro"

Lawson commenta i rumors sul passaggio di Hadjar in Red Bull: fiducia, consigli e un futuro ancora da scrivere per il pilota neozelandese
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi