Ferrari si oppone al motore del 2013

Ferrari si oppone al motore del 2013

Pubblicato il 7 settembre 2010, 11:11

Dopo avere sostenuto la proposta del motore 4 cilindri in linea 1.6 litri sovralimentato mediante turbocompressore, che è stata indicata la scorsa settimana dalla maggioranza delle squadre di Formula 1 come pacchetto tecnico da introdurre nel 2013, la Ferrari compie retromarcia. Da Maranello fanno adesso sapere di essere contrari a quel genere di motorizzazione e propongono un 6 cilindri a V derivato dall’attuale 2.4 V8; quindi con una cilindrata verosimilmente di 1.8 litri . L’ingegnere  Luca Marmorini, che ha rappresentato la Ferrari nelle recenti tecniche, sostiene che per progettare un propulsore 4 cilindri 1.6 litri due anni – cioè 2011 e 2012 – sono troppo pochi. “ È davvero tirato pensare di avere, nel 2013, un motore che possa garantire l’affidabilità necessaria a coprire una stagione con sole quattro unità, come si vorrebbe”. La motorizzazione che ha in mente la Ferrari sarebbe perciò l’attuale V8 a cui sono “tagliati” due cilindri, in modo appunto di ottenere un V6 da 1,8 litri. Marmorini, inoltre, fa notare che installare un 4 cilindri in linea significherebbe riprogettare completamente le monoposto. “Così come è non potrà avere una funzione portante – spiega l’ingegnere della Ferrari – Ha bisogno di una struttura di rinforzo tutto intorno, a ameno di non realizzare un carter enorme”.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Bortoleto a casa sua: “Sarebbe grandioso finire a punti per i tifosi brasiliani”

Dalla prima volta in kart a sei anni al ritorno nel circuito che lo ha fatto sognare, Gabriel Bortoleto racconta il suo approccio maturo a una stagione di apprendistato che sta già diventando solida.

Hadjar nostalgico e affamato: “Da bambino tifavo Senna, ora non vedo l’ora di correre qui”

Il francese dell’RB si prepara al debutto a Interlagos con un mix di emozione e determinazione. Tra ricordi d’infanzia, ambizioni personali e una classifica costruttori in salita