Autosprint

Pirelli spiega l’operazione Grand Prix

Pirelli spiega l’operazione Grand Prix

24 giu 2010

Adesso che la Federazione Internazionale dell’Automobile ha ufficializzato che la Pirelli è il fornitore unico delle gomme per le stagioni 2011-2013 di Formula 1, l’industria milanese di pneumatici spiega alcuni aspetti tecnici.  E annuncia che oltre alla F.1 si è anche assicurata la fornitura al campionato cadetto della formula GP2.
Innanzi tutto l’operazione sarà per la Pirelli a costo zero. “'Il mondo è cambiato e anche i team di Formula 1 se ne sono accorti – ha dichiarato Marco Tronchetti Provera, presidente del gruppo PIrelli – Ecco perchè abbiamo preso al volo questa opportunita. I nostri budget sono fermi e inchiodati e anche per quanto riguarda la spesa per la pubblicità sarà anch'essa totalmente coperta da soldi che sottrarremo a investimenti fatti in altri settori, come per esempio il rally. La Formula 1 ha un pubblico di 2 miliardi di spettatori di cui la metà presenti nei Paesi in via di sviluppo che ci interessano particolarmente e quindi è una grande opportunità per rafforzare il nostro marchio in tutto il mondo”.
Il team di Pirelli Competizioni che si occuperà della Formula 1 sarà formato da una cinquantina di persone. La progettazione sarà a Milano, mentre la produzione vera e propria sarà nello stabilimento di Izmir, in Turchia, dove la  Pirelli già costruisce le gomme “racing” per le formule minori, le gran turismo e le Turismo da corsa, e i rally.
Sulla questione dello sviluppo iniziale, il responsabile di Pirelli Competizioni, l’inglese Paul Hembery, ha detto che molto probabilmente per i primi test sarà usata la versione 2011 della monoposto di GP2 costruita dalla Dallara Automobili. “Abbiamo discusso con i tecnici di F.1 – ha precisato Hembery – e ci è stato detto che le prestazioni della GP2 non sono poi così lontane da quelle di una Formula 1. Riteniamo dunque di impiegare la nuova monoposto 2011 per i test, è un buon punto di partenza. Poi utilizzeremo anche una vettura di F.1, magari non recentissima ma di un paio d’anni. In questo senso stiamo parlando con le squadre. L’importante è che tutti siano d’accordo su quale marca sia. Per esempio, la BMW potrebbe essere una buona scelta”.
Per quanto rigaurda infine le misure, nel biennio 2011-12 resterà la gomma attuale, cioè da 13 pollici, come imposto dai team. Ma nel 2013 sarà probabilmente introdotto il pneumatico da 18 pollici, quindi la misura che la Pirelli avrebbe voluto utilizzare già dall'anno prossimo e che, sempre secondo l'azienda italiana, corrisponde all'attuale indirizzo tecnologico.

(Nella foto, il presidente del gruppo Pirelli Marco Tronchetti Provera)


Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Wolff, tra alti e bassi, in attesa del cambio di regolamento: "A Brixworth e Brackley sono impegnati sul 2026"

Toto Wolff traccia il bilancio Mercedes a metà 2025 tra difficoltà, fiducia nei piloti e lo sguardo già rivolto al 2026

McLaren, lotta interna per il titolo piloti. Zack Brown: "Vinca il migliore"

Il CEO McLaren traccia un bilancio: prima metà stagione perfetta e la miglior coppia piloti da mantenere nel futuro
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi