Autosprint

La Cosworth si prepara per il Kers

La Cosworth si prepara per il Kers

23 giu 2010

Alla Cosworth sono tutto sommati soddisfatti di come stanno andando i loro motori V8, che equipaggiano le Williams di Barrichello e Hulkenberg, le Lotus di Trulli e Kovalainen, le Virgin di Di Grassi e Glock e le Hispania di Chandhok e Bruno Senna, soprattutto sul fronte dell’affidabilità. Considerando che per il motorista inglese quello di quest’anno è un ritorno in Formula 1. L’attività di progettazione della Cosworth si concentrerà adesso sul sistema Kers – Kinetic Energy Recovery System – cioè il dispositivo per il recupero dell'energia cinetica. Utilizzato in Formula 1 nel 2009 da alcuni team, il Kers è stato quest’anno vietato dalla Federazione Internazionale dell’Automobile con l’obiettivo di contenere i costi. La Fia lo riammetterà però nel prossimo campionato del mondo. Mark Gallagher, responsabile della divisione F.1 della Cosworth, ha detto che l’azienda non vuole trovarsi impreparata al ritorno del Kers. “Dobbiamo effettuare parecchie nuove configurazioni del nostro V8 e cambiare alcuni accessori. I nostri partner potranno così utilizzare il Kers, se lo vorranno”.
Sulla faccenda che darebbe la Williams in trattative con la Renault per la fornitura 2011 del motore, Callagher precisa che “Abbiamo un accordo di tre anni. Non ci sono ragioni per cambiare”. La Williams, tra l’altro, ha già fatto sapere di essere favorevole al Kers, e lo userà.
Il Kers recupera l’energia cinetica - sotto forma di energia elettrica - che si sviluppa durante le frenate, e che senza il dispositivo si disperderebbe. Una volta immagazzinata, l’energia è utilizzabile, una volta al giro, per la trazione della monoposto: l’anno scorso era in partenza e nei sorpassi, garantendo un surplus di potenza di una sessantina di cavalli.


(Nella foto, la Williams-Cosworth di Rubens Barrichello)


Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Wolff, tra alti e bassi, in attesa del cambio di regolamento: "A Brixworth e Brackley sono impegnati sul 2026"

Toto Wolff traccia il bilancio Mercedes a metà 2025 tra difficoltà, fiducia nei piloti e lo sguardo già rivolto al 2026

McLaren, lotta interna per il titolo piloti. Zack Brown: "Vinca il migliore"

Il CEO McLaren traccia un bilancio: prima metà stagione perfetta e la miglior coppia piloti da mantenere nel futuro
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi