Anche la Red Bull con “F-Duct”

Anche la Red Bull con “F-Duct”

Pubblicato il 11 maggio 2010, 14:21

Hai voglia a illustrare i vantaggi del sistema “F-Duct”, quello cioè dell’ala posteriore soffiata introdotta dalla McLaren e adesso ripreso anche dalla Ferrari. E’ da inizio stagione che la Red Bull è la monoposto da battere, in qualifica e in gara. Eppure le vetture progettate dall’abile Adrian Newey, uno degli ingegneri della “vecchia guardia, non sono equipaggiate col dispositivo che permette di mandare in stallo in rettifilo il flap dell’alettone posteriore guadagnando così velocità massima. Adesso, però, anche alla Red Bull puntano sul sistema per mantenere competitive le monoposto di Mark Webber, splendido poleman e vincitore del Gran Premio di Spagna, e di Sebastian Vettel. Il dispositivo non sarà però impiegato alla prossima gara, domenica prossima a Monte Carlo, ma a fine maggio al Gran Premeio di Turchia, a Istanbul.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Il ragazzo che sognava Senna: Bortoleto debutterà nel GP del Brasile

Dopo 8 anni dall'ultima volta al Gran Premio del Brasile tornerà a correre un "eroe di casa", si tratta di Gabriel Bortoleto. Chi sono gli altri brasiliani nell'albo d'oro?

Addio Andrea De Adamich, dai trionfi con Alfa Romeo alle telecronache dei GP

Se n'è andato all'età di 84 anni il pilota triestino che ha vissuto (e contribuito) all'epoca d'oro di Alfa Romeo nei campionati Turismo e Prototipi