Temi caldi
27 ago 2025
Primi giri di shakedown a Le Castellet, in attesa di test approfonditi a Austin, che seguiranno il prossimo round del mondiale WEC (6-7 settembre), per la BMW M Hybrid V8 2026. Dopo due stagioni di impegno nel campionato Endurance e tre in IMSA arriva il momento di uno sviluppo che coinvolge l’aerodinamica dell’avantreno, tra doppio rene BMW ridotto nelle dimensioni e, soprattutto, una forma molto diversa dello splitter.
L'andamento molto più arcuato e alto del separatore di flussi avvicina BMW a una soluzione vagamente ispirata a quanto sviluppato dalla Ferrari 499P, sebbene quest’ultima abbia un piano superiore dello splitter-diffusore anteriore più ondulata.
I tecnici della casa tedesca hanno fatto tesoro dei dati raccolti in due anni di impegni in pista, nei quali gli equipaggi al volante della BMW M Hybrid V8 sono arrivati per tre volte sul podio e occupano il quinto posto nel mondiale Costruttori WEC.
La totale riscrittura dello splitter avrà prevedibilmente un impatto sulla gestione dei flussi nel sottoscocca e sul bilancio aerodinamico della Hypercar, con l’obiettivo dichiarato da BMW di ritrovarsi con una LMDh competitiva su una più ampia gamma di circuiti.
"Da quando abbiamo iniziato a correre nella serie IMSA nel 2023 e nel FIA WEC nel 2024, abbiamo imparato molto sulla nostra BMW M Hybrid V8. Dopo aver ottimizzato i freni per la stagione in corso, è arrivato il momento di una versione della vettura migliorata dal punto di vista aerodinamico”, spiega Andreas Roos, responsabile BMW M Motorsport. "Con questi aggiornamenti, rispondiamo alle intuizioni acquisite nelle precedenti uscite in gara. In seguito ai test che abbiamo già condotto, siamo fiduciosi che le modifiche apportate alla BMW M Hybrid V8 ci permetteranno di competere con maggiore costanza nelle prime posizioni su tutti i tipi di tracciato, compiendo un altro passo verso il vertice.
Un grande ringraziamento a tutte le persone coinvolte per il loro duro lavoro. Nei prossimi mesi, continueremo a lavorare intensamente per assicurarci di essere preparati al meglio per l'inizio della stagione 2026 a Daytona, a gennaio”. Un pacchetto di sviluppo curato insieme a Dallara, telaista per BMW.
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90