Autosprint

Verstappen ama Le Mans, BoP e peso i due nodi da risolvere

La partecipazione in futuro alla 24 Ore è nei progetti di Max, che evidenzia però il problema del sistema del Balance of Performance e quello dell'assenza di una compensazione per il peso dei piloti

Verstappen ama Le Mans, BoP e peso i due nodi da risolvere
© Getty Images

F.P.F.P.

30 mag 2024

Il BoP dà, il BoP toglie. Troppo spesso negli ultimi 18 mesi il WEC ha assistito a sostanziali cambiamenti dei valori in campo in base alle modifiche apportate dal Balance of Performance in Classe Hypercar.

Potenza erogabile, peso, energia spendibile in uno stint, sono state variabili in grado di scrivere i risultati. I malumori di Toyota a Le Mans, quelli di Ferrari nella seconda metà del campionato 2023. Solo per dire del tema tecnico esistente tra gli stessi protagonisti. E di quanto sia un elemento monitorato da Max Verstappen, amante delle gare di durata e, per il momento, affrontate al simulatore.

Zidane ospite d'onore della 24 Ore di Le Mans

Max e l'ordine da mettere su BoP e peso dei piloti

Ha voglia di endurance dal vivo, di Le Mans, per un progetto da collocare in futuro. A Monaco ha raccontato come segua "molto qua e là, ho anche fatto qualche chiacchierata. Al momento, però, penso sia troppo presto per me entrare nelle gare endurance anche a causa dei nuovi regolamenti.

Penso debbano sistemare un po' il BoP tra le macchine, mi pare che ci sia un po' di confusione".

Il peso dei prototipi è uno degli elementi di intervento del Balance of Performance. Peso che, sul versante dei piloti, non ha l'elemento uniformante introdotto in Formula 1, che compensa con della zavorra i piloti al di sotto degli 80 kg.

"Sento che ci vorrebbe un limite anche sul peso dei piloti, perché io potrei arrivare a 80 kg con tutta l'uniforme ma ci sono piloti anche di 55 o 60 kg. 

Pensando a Le Mans, trovo che non avrei possibilità: sai già di pagare un paio di decimi al giro ed è una differenza incredibile. Quindi, devono risolvere queste cose. Serve un peso medio o minimo da rispettare, però di sicuro in futuro mi piacerebbe correrci. È un evento incredibile".

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

BMW M Hybrid V8, si cambia: l'aerodinamica 2026 ridisegna lo splitter

La Hypercar debutterà il gara solo a Daytona a fine gennaio, a Austin i primi test approfonditi per mettere a punto la LMDh con un diverso bilancio aerodinamico

Alessio Rovera rinnova con Ferrari: “Sono davvero felice e orgoglioso"

Rovera firma un nuovo contratto con Ferrari. Il pilota varesino continuerà il suo impegno nelle principali competizioni internazionali
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi