Autosprint

Isotta Fraschini, svelata la Tipo 6 Pista per i clienti

La nuova versione dell'Hypercar italiana non subisce le limitazioni imposte dai regolamenti WEC: oltre 1.000 cv e peso inferiore ai 1.000 kg

31 mag 2023

In attesa di vedere finalmente scendere in pista la Tipo 6 Competizione nel Mondiale Endurance, Isotta Fraschini compie un altro importante passo nel suo percorso di Costruttore a tutto tondo svelando la versione dedicata ai clienti della propria Hypercar. La Tipo 6 Pista, questo il nome della nuova nata della Casa milanese, è stata progettata per i trackday, e quindi senza dover rispettare le gli stringenti regolamenti del WEC: questo ha consentito alla Isotta Fraschini di raggiungere un valore inferiore a 1 nel rapporto peso-potenza.

Tipo 6 Pista, nessuna limitazione

Svelata poche ore fa attraverso un post sui social, la nuova Isotta Fraschini LMH Tipo 6 Pista sarà mostrata per la prima volta dal vivo sul circuito del Paul Ricard, in Francia, questo fine settimana, in occasione del GT World Challenge by SRO. Parente stretta della Tipo 6 che correrà nel Mondiale Endurance (denominata Competizione), la Pista potrà vantare prestazioni sensibilmente migliori grazie all'assenza di qualsiasi tipo di restrizione dettata dai regolamenti sportivi. Il risultato è una potenza sprigionata dal motore V6 turboibrido da 3 litri superiore ai 1.000 cv e un peso contenuto in meno di una tonnellata, a fronte della versione da gara che non può erogare più di 500 kW (poco meno di 700 cavalli) né pesare meno di 1.030 kg.

La Tipo 6 Pista scenderà in pista durante le sessioni del GT1 Sports Club, evento riservato ai possessori delle hypercar non omologate per l'uso stradale, dalle Ferrari XX alla Lamborghini Essenza, passando per le ipersportive di Pagani, McLaren e altre ancora.

24 Ore di Le Mans, tornano (provvisoriamente) le termocoperte

Prima in pista, poi in strada

Nel frattempo, i tecnici di Isotta Fraschini stanno continuando a lavorare sulla Tipo 6 Competizione, la vettura che prenderà parte al Mondiale Endurance. I piani della Casa prevedevano inizialmente di correre già alla 6 Ore di Monza, in calendario a luglio, ma il debutto è stato rimandato per consentire alla squadra di ultimare lo sviluppo senza lasciare nulla al caso. Alle Tipo 6 Competizione e Pista si affiancherà infine la versione Strada, omologata per l'uso su strade pubbliche e che sarà realizzata in tiratura limitatissima e con un prezzo di circa 2,75 milioni di euro.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

BMW M Hybrid V8, si cambia: l'aerodinamica 2026 ridisegna lo splitter

La Hypercar debutterà il gara solo a Daytona a fine gennaio, a Austin i primi test approfonditi per mettere a punto la LMDh con un diverso bilancio aerodinamico

Da Hockenheim 2000 alla Nascar Brasil, Barrichello vince il titolo

Altra affermazione per Rubens tra le corse a ruote coperte, 25 anni dopo la prima vittoria in Formula 1 e con una lunga carriera che prosegue
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi