Autosprint

Chi si rivede: Gunther Steiner ci prova con la MotoGP, sarà CEO del team KTM Tech3

L'altoatesino è pronto a tornare in pista: archiviata l'esperienza in F1 con Haas, Steiner diventa amministratore delegato del team Tech3 nel Motomondiale
Chi si rivede: Gunther Steiner ci prova con la MotoGP, sarà CEO del team KTM Tech3
© Getty Images

Gunther Steiner è un tipo che ama scherzare, ma stavolta non è uno scherzo,è tutto vero: lo rivedremo presto all'opera, seppur "dimezzando" le ruote. Uscito dal team Haas nel gennaio 2024, l'altoatesino tornerà protagonista nel mondo delle corse a due ruote: sarà CEO del team Tech3, impegnato nel Motomondiale.

Dalla Haas alla Tech3

Per Gunther un'avventura nuova, dopo più di un anno e mezzo a motori spenti. Il nativo di Merano è parte integrante dell'operazione che vede cedere lo storico team Tech3, oggi in gara come cliente KTM nel Motomondiale, al gruppo di investitori guidato da Ikon Capital. Steiner sarà amministratore delegato, mentre Richard Coleman, un passato tra Rally, Endurance e GT, sarà il team principal della squadra. Hervè Poncharal, il fondatore del team a fine 1989 insieme a Guy Coulon, resterà come consulente per i giovani piloti. Nessun cambiamento previsto all'interno della struttura tecnica e nel nome, ma grandi cambiamenti ai vertici.

Steiner fiuta l'"affare"

Per Gunther Steiner una grande opportunità professionale, con la possibilità di un "colpaccio" dal punto di vista commerciale. La MotoGP, infatti, si sta preparando all'avvento di Liberty Media, il gruppo americano che detiene i diritti commerciali della F1. Non è un mistero che Liberty Media voglia apportare anche nel Motomondiale il cambiamento apportato in Formula 1, con l'obiettivo di aumentare il bacino d'utenza e quindi gli introiti, allargando gli orizzonti sia mediatici che commerciali, tra pubblico in aumento su scala mondiale e accordi con pubblicità sempre più ricchi. Acquisire un team adesso, insomma, può essere un affare: in F1 il valore delle singole scuderie è aumentato, lo stesso può avvenire nei prossimi anni in MotoGP. L'investimento, insomma, può fare la fortuna di Ikon Capital e, in ultima analisi, di Gunther Steiner, ormai pronto a tornare in pista. Per sua stessa ammissione, avrà molto da imparare e la vicinanza con Poncharal gli sarà d'aiuto per conoscere meglio il nuovo mondo. Poncharal resterà alla guida fino a fine 2025, ma intanto la presenza di Steiner ha portato fortuna nel recente GP Catalogna, dove Enea Bastianini ha chiuso terzo regalando il primo podio stagionale alla squadra francese affiliata a KTM. Chi ben comincia...

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Formula 1 e calcio più uniti che mai: nasce la partnership con l'AC Monza

Monza, il GP d’Italia diventa anche una festa di sport: la Formula 1 stringe un patto con il club brianzolo

Verstappen al Nurburgring, tutto pronto per l'esordio: ecco con quale macchina

Prima le "formalità" necessarie al rilascio della licenza B, poi una prova in pista dietro istruttore e la possibilità di correre la gara del NLS al sabato
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi