Autosprint

Monza 2025, la gara dei record: un GP Italia che fa la storia

Giro con la media oraria più elevata di sempre in assoluto, gara con la media oraria più elevata di sempre e giro veloce in gara con la media oraria più elevata di sempre: questi gli straordinari primati messi a segno da Verstappen e Norris nel GP Italia 2025
Monza 2025, la gara dei record: un GP Italia che fa la storia
© Getty Images

Magari sono troppo larghe, troppo pesanti, per alcuni anche troppo brutte. Ma queste auto, questa generazione di auto, ha lasciato il segno: e visto che tra otto gare andranno per sempre in "pensione", Monza 2025 vale come testamento ingegneristico per le monoposto introdotte nel 2022 e che, a fine anno, si toglieranno definitivamente di mezzo. 

Il Gran Premio d'Italia 2025, infatti, è una gara che fa la storia. Il perché, è presto detto: perché sono stati messi a segno dei primati che sembravano, se non imbattibili, quantomeno difficilissimi da superare. Giro con la media oraria più elevata di sempre in qualifica, gara con la media oraria più elevata di sempre e giro veloce in gara con la media oraria più elevata di sempre: questi i record battuti domenica a Monza.

 

Verstappen missile nel Tempio della Velocità

Non è un caso che tutto ciò sia accaduto nel Tempio della Velocità, a Monza. Per rendere possibili certi record, ovviamente hanno aiutato le condizioni della pista (né troppo caldo, né troppo freddo), un asfalto tutto sommato nuovo (al debutto nel 2024), dei cordoli tagliati che hanno reso Monza una pista piatta quasi come un tavolo da biliardo.Tuttavia, resta ciò che queste F1 sono state in grado di combinare: sono diventati mostri di efficienza aerodinamica, con livelli di carico elevatissimi (più superficie, più capacità di sviluppare deportanza) a fronte di una resistenza all'avanzamento non così elevata. Insieme, le power unit sono diventate mostri di efficienza energetica: al loro 12° e ultimo anno di attività agonistica, sono state protagoniste di un progresso enorme. Queste F1 sono molto pesanti, ma a livello prestazionale i guadagni si sono rivelati molto più elevati delle perdite dovute al peso.

Mettendo insieme tutto ciò, ecco che nella pista veloce per eccellenza Max Verstappen è stato in grado di fermare il cronometro sull'1'18"792, media oraria di 264,682 chilometri orari, ovvero il giro più veloce di sempre in F1. Il precedente primato, stampato da Hamilton sempre a Monza nel 2020 (1'18"887), era stato comunque battuto anche da Lando Norris, con il suo 1'18"869.

Il GP più veloce di sempre

Forse ancora più clamorosa, la media oraria dell'intera gara: Verstappen ha completato 53 giri in 1 ora, 13 minuti, 24 secondi e 325 millesimi. La media oraria è stata di 250,706 km/h: battuto il record storico di Monza 2003, quando Michael Schumacher chiuse con una media di 247,586 km/h (1 ora, 14 minuti, 19 secondi e 838 millesimi). Altro dato, quello della durata: Monza 2025 è diventata anche la gara più breve di sempre tra quelle che non hanno visto ridotta la distanza inizialmente prevista: il precedente primato spettava al GP Italia 2023, i cui 51 giri di gara vera vennero completati in 1 ora, 13 minuti, 41 secondi e 143 millesimi. Curioso che, nel giro di due anni, tra sviluppo tecnico ed asfalto rifatto (che ovviamente offre più prestazione), le F1 2025 siano state in grado di chiudere la corsa in circa 17" in meno nonostante 2 giri di gara in più. Il giro medio in gara, è stato di 1'23"100 del 2025 contro 1'24"689 nel 2023: un guadagno medio di 1"589 al giro.

Norris, altro record

Oltre ai due record stampati da Max Verstappen, ne è stato registrato un terzo, quello del giro veloce in gara con la media oraria più elevata di sempre. Già Max, in gara, lo aveva battuto, ma Norris ha fissato ancora più alto l'asticella del nuovo primato: il suo giro veloce in gara è stato di 1'20"901, ad una media oraria di 257,781 km/h. Il precedente record resisteva da ben 21 anni: nel 2004 Rubens Barrichello girò in gara in 1'21"046, media oraria di 257,317 km/h.

Insomma, una corsa nel segno della velocità nel Tempio della Velocità. Una sorta di testamento ingegneristico per queste vetture e questi motori: nel 2026 lasceranno spazio ad auto e motori nuovi, ma manterranno questi due primati per chissà quanto tempo. 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Briatore: Alpine senza scuse nel 2026, Colapinto in corsa per la conferma

Con il cambio di power unit cadrà l'alibi di un deficit di prestazione sul motore e serviranno i risultati. Accanto a Gasly potrebbe restare Colapinto

Alonso e la gara più bella: "Il risultato fu anonimo ma quanta energia e attenzione!"

In oltre 20 anni di carriera, il ricordo più bello di Fernando al volante di una Formula 1 non è legato a un risultato finale alla rapidità di una soluzione old style
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi