Temi caldi
6 ago 2025
La pausa estiva arriva per tutti, ma c’è chi si fa trovare decisamente più preparato degli altri. È il caso di LEC, il brand di gelati nato da un’idea di Charles Leclerc, che proprio in questi giorni lancia la sua prima campagna pubblicitaria internazionale. Il titolo? Chiaro, diretto e provocatorio: “Too good to be true?”, ovvero “Troppo buono per essere vero”. Con un gioco di parole che strizza l’occhio a chi ha sempre sognato un gelato buono ma anche leggero, lo spot si propone di sfatare i luoghi comuni sul gelato "fit": rinunce, gusto sacrificato, piacere dimezzato. LEC promette il contrario.
Nello spot ritroviamo lo stesso Charles Leclerc, protagonista e fondatore, in compagnia di alcuni amici del suo entourage, in un’atmosfera solare e rilassata. A rubare la scena, come sempre, è il suo inseparabile cagnolino Leo, ormai mascotte amatissima dai tifosi e dai follower del pilota monegasco. Lo storytelling dello spot punta sull’equilibrio tra spensieratezza, dinamismo e piacere: non c’è solo la performance sportiva al centro della narrazione, ma anche la ricerca del gusto.
“Questa nuova campagna rappresenta un’accelerazione nella comunicazione del brand – racconta Federico Grom, uno dei quattro fondatori – un racconto visivo che traduce l’essenza di LEC in immagini, movimento ed emozioni positive. Un progetto che nasce da un’intuizione potente, rendere possibile ciò che prima sembrava impossibile, e che oggi prende vita in uno spot capace di coinvolgere, intrattenere e ispirare”.
Questa è infatti la prima campagna pubblicitaria ufficiale per il brand LEC, che ha visto la luce nell’aprile del 2024. Alla base, c’è il desiderio personale di Leclerc di creare un gelato che fosse adatto anche a chi, come lui, vive con regimi alimentari rigidi. Perché se c’è una cosa a cui gli atleti devono spesso rinunciare, sono proprio gli sfizi dolci, quelli che sembrano incompatibili con una dieta equilibrata.
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90