Autosprint

Mercedes, McLaren, Williams: e se Bottas facesse il "jolly"?

Bottas non sarà titolare nel 2025, ma per lui potrebbero essere aperte varie opzioni nel ruolo di prima riserva: Valtteri è terzo pilota Mercedes, ma potrebbe essere condiviso anche con McLaren e Williams 

La carriera da pilota titolare per Valtteri Bottas è terminata, almeno per ora. Il finlandese nel 2025 sarà ufficialmente terzo pilota Mercedes, pronto a subentrare nel caso di forfait da parte di Russell o Antonelli. Tuttavia, il numero 77 potrebbe non ricoprire questo ruolo solo per la casa della Stella, ma pure per McLaren e Williams.

Non sarebbe il primo pilota, del resto, a fungere da "jolly" pescabile tra varie squadre. Mick Schumacher, ad esempio, ha fatto lo stesso nel 2023, quando ufficialmente da terzo pilota Mercedes ha avuto l'occasione di girare con la McLaren. 

Andrea Kimi Antonelli... neopatentato

Perché Bottas è un'opzione valida per tutti

Bottas è un'opzione valida per ciascuno di questi tre team, che così potrebbero condividere anche il pilota di riserva oltre alla fornitura della power unit Mercedes. Mercedes, lasciato andare ufficialmente Mick Schumacher, ha nel finlandese la sua unica, vera alternativa in caso di necessità, visto che Frederik Vesti viene ritenuto ancora acerbo.

La McLaren come terzo pilota ha Pato O'Ward, che però non sempre è disponibile a causa delle sovrapposizioni con i suoi programmi legati alla IndyCar; inoltre, il messicano non ha mai disputato un GP ed ha un'esperienza molto inferiore rispetto a Valtteri, il quale invece sarebbe ben più preparato in caso di chiamata dell'ultimo minuto.

Lo stesso discorso vale per la Williams: perso Colapinto, il team ha il giovane Luke Browning come alternativa a Sainz ed Albon. Visto quanto accaduto con Colapinto, non è escluso che in caso di bisogno la Williams dia fiducia al giovane inglese, ma sarà tutto da vedere.

Aston Martin, invece, non rientra tra le opzioni: in primis perché il suo rapporto con la Mercedes andrà a concludersi proprio alla fine del 2025, in secundis perché a Silverstone hanno da tempo in squadra Felipe Drugovich, al quale il team sembra realmente intenzionato a concedere un'opportunità in caso di momentanea sostituzione di Alonso o Stroll. In tutto ciò non va dimenticato Stoffel Vandoorne, anche lui a disposizione in "panchina" in caso di bisogno.

Tra Mercedes, McLaren e Williams, insomma, ecco perché, insomma, quello di Abu Dhabi 2024 potrebbe non essere stato l'ultimo GP in carriera per Bottas.

F1 2026, Honda in ritardo? Le preoccupazioni di Watanabe

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Colton Herta test driver in Cadillac: un debutto tutto americano

Cadillac annuncia Colton Herta come nuovo membro del team dal 2026. “ Questa è un'opportunità da sogno, per la quale ho lavorato a lungo"

Domenicali: motori 2026 troppo complessi, dopo Monza discuteremo del futuro

Il confronto tra Formula 1, FIA e squadre è in atto e andrà deciso se il ciclo tecnico 2026 durerà 4 o 5 anni, prima di tornare a una F1 "pura": ibrida e con macchine leggere
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi