Autosprint

Marko: Tsunoda, la velocità non basta

Red Bull ha preferito Liam Lawson per sostituire Perez, la maggior velocità di Tsunoda non è stato un fattore sufficiente a promuoverlo accanto a Verstappen. Costanza e temperamento gli "ostacoli"

Marko: Tsunoda, la velocità non basta
© Getty Images

F.P.F.P.

3 gen 2025 (Aggiornato il 7 gen 2025 alle 10:33)

Tutt'altro che zen, il temperamento di Yuki Tsunoda. Veloce, reduce da un 2024 nel quale ha messo in riga sia Ricciardo che Lawson, sarà ancora in Racing Bulls nella prossima stagione. Red Bull gli ha preferito Liam Lawson per sostituire Sergio Perez e, in prospettiva, per il giapponese si aprono scenari che lo porteranno lontano dal team "junior" di Red Bull. Al quinto anno di permanenza, lo stesso Horner si è interrogato sulle prospettive per Yuki, in assenza della promozione in Red Bull.

A spiegare le ragioni che hanno portato a preferire Lawson a Tsunoda è intervenuto Helmut Marko, che intervistato dall'emittente tedesca Rtl ha detto: "In termini di velocità, Tsunoda è sicuramente il più veloce tra i due al momento. Ma non ha la necessaria costanza e continua a commettere errori". 

L'accettazione della superiorità di Verstappen

C'è di più, probabilmente l'elemento cruciale, del quale lo stesso Tsunoda aveva parlato all'indomani del test di Abu Dhabi. Aspetti legati al temperamento del pilota, piuttosto distante dagli stereotipi dell'imperturbabile e composto giapponese. Riprendendo quanto disse Sergio Marchionne di Sebastian Vettel, Tsunoda ha un animo "meridionale": appassionato ed emozionale.

“Ci sono i suoi scatti d'ira, che sono migliorati considerevolmente ma rimangono un fattore. Poi perde il controllo e lo porta a rallentare.

Riteniamo che ci sarebbero state grandi difficoltà sul piano emotivo se Tsunoda si fosse reso conto, correndo accanto a Max, di non poterlo battere, di non potersi nemmeno avvicinare e che le cose non stavano andando come aveva immaginato”, ha proseguito Marko.

Non c'è alcun dubbio sulle prestazioni inarrivabili di Verstappen per qualsiasi compagno di squadra al suo fianco, nel ruolo di secondo. L'interrogativo è sull'entità del distacco che Red Bull può accettare.

Lawson è considerato il pilota “mentalmente più forte tra i nostri giovani. Può avere un'esperienza relativamente limitata nei Gran Premi e ha un potenziale di crescita ulteriore, oltre a essere con i piedi per terra”.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mercato piloti F1: conferme, incognite e sorprese

Dalla stabilità di McLaren e Ferrari ai dubbi in Alpine e Red Bull: il mercato piloti F1 si muove tra conferme e scelte delicate

Hamilton, una vacanza con i demoni da affrontare: quando la realtà è diversa dai sogni

Lewis Hamilton si sarebbe aspettato qualcosa di diverso dalla Ferrari, e forse anche la Ferrari da lui: l'inglese ora è pieno di dubbi, anche su se stesso
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi