Autosprint

New entry 2025: svelati i numeri dei nuovi piloti

Bortoleto, Doohan, Antonelli e Bearman: i nuovi volti della F1 2025. Quali numeri hanno adottato e cosa si nasconde dietro alle loro scelte?

New entry 2025: svelati i numeri dei nuovi piloti
© Motorsport Images

Ilaria ToscanoIlaria Toscano

16 dic 2024 (Aggiornato alle 15:24)

Il numero sulla monoposto di un pilota di F1 rappresenta la sua "carta di identità". Gli "eroi dell'asfalto" sono soliti scegliere le cifre della propria monoposto in base ad un particolare significato, così hanno fatto anche i nuovi arrivati del grid.

I nuovi arrivati

Oliver Bearman ha selezionato l'87 per un motivo molto personale e legato alla sua famiglia. La scelta è infatti legata alla sua data di nascita e a quella di suo fratello Thomas.

Kimi Antonelli, grande ammiratore di Ayrton Senna, ha scelto il numero 12 per omaggiare il campione che ha gareggiato con quella cifra per quattro anni, dalla prima alla terzastagione in Lotus e poi durante la prima in McLaren.

Anche Gabriel Bortoleto e Jack Doohan hanno voluto omaggiare dei grandi di questo sport. Il primo correrà con il 7 di Kimi Räikkönen, il secondo con il 5 di Sebastian Vettel.

I due ex piloti Ferrari, non gareggiando da 2 stagioni nella massima categoria, hanno perso la "proprietà" della loro cifra identificativa in pista.

Charles Leclerc dà i numeri

A volere il numero di Iceman è stato anche Charles Leclerc nel 2018, anno del so debutto in Formula 1 con Alfa Romeo. Il monegasco desiderava proprio il 7 poiché era già stato protagonista di alcune fasi della sua carriera nelle categorie minori. Un altro desiderio del ferrarista era quello di gareggiare con il 10, già preso da Pierre Gasly. Charles si è dovuto quindi accontentare del 16, con cui ha sempre gareggiato in F1.

Tutti vogliono il 12 di Senna

Non è la prima volta che un pilota desidera gareggiare con un numero non disponibile. In questa stagione sono nati infatti dei dissapori tra Alpine e Mercedes per la scelta del 12 per il 2025. Appena firmato il contratto con la scuderia francese, Jack Doohan aveva espresso la sua volontà di correre con questa cifra, ma la Mercedes aveva già avviato le pratiche per riservare il numero a Kimi Antonelli, che ha confermato la scelta durante il weekend di Monza.

Quali numeri si possono scegliere?

La regola parla chiaro: i piloti possono scegliere tutti i numeri tranne l'1, riservato (se lo desidera) al campione del mondo in carica, e il 17, ritirato dopo la scomparsa di Jules Bianchi a seguito di un terribile incidente nel GP di Suzuka del 2014. Un tempo anche il 13 era escluso dalla lista delle cifre selezionabili, poiché considerato sfortunato.

Tra scaramantici, nostalgici e coloro che vogliono rendere omaggio ad un ricordo personale, i nuovi piloti hanno scelto il numero per scendere in pista. Chissà se qualcuno di loro potrà moificarlo, un domani, con l'1...

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Wolff, tra alti e bassi, in attesa del cambio di regolamento: "A Brixworth e Brackley sono impegnati sul 2026"

Toto Wolff traccia il bilancio Mercedes a metà 2025 tra difficoltà, fiducia nei piloti e lo sguardo già rivolto al 2026

McLaren, lotta interna per il titolo piloti. Zack Brown: "Vinca il migliore"

Il CEO McLaren traccia un bilancio: prima metà stagione perfetta e la miglior coppia piloti da mantenere nel futuro
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi