Haas soffre nel traffico, Hulkenberg: ci manca aderenza

A Imola continueranno gli interventi per migliorare la VF-23, molto veloce a Miami in qualifica salvo arretrare in gara per una caratteristica del progetto che degrada le gomme

Haas soffre nel traffico, Hulkenberg: ci manca aderenza
© Pirelli

Pubblicato il 11 maggio 2023, 17:16

Haas in gran spolvero a Miami, perlomeno in qualifica, dove Magnussen ha centrato un quarto posto inatteso e in gara è riuscito comunque a portare a casa un punticino di bandiera. Il secondo per il pilota danese, sei quelli di Hulkenberg. Il team corre con McLaren e Alpine davanti nel mondiale Costruttori e registra un limite del progetto VF-23, evidente in gara.

"Il fondo sembrerebbe funzionare, dobbiamo solo capire cosa fare per avere una macchina più stabile nel traffico e che non consumi così tanto le gomme", commenta Guenther Steiner dopo le novità introdotte nel GP di Miami e il piazzamento di Magnussen.

Gli avversari soffrono meno 

Al di là del rendimento della monoposto, immaginare di poter far meglio del piazzamento nelle posizioni di retrovia della top ten, in una gara "normale" e con i primi 4 team tutti al traguardo, è difficilissimo.

"I ragazzi ci dicono che nel traffico vedono le altre macchine fare molta meno fatica della nostra macchina. Ci lavoreranno i tecnici al reparto aerodinamica.

A Imola arriveranno dei pezzi, dei flap dell'ala anteriore e continueranno ad arrivarne altri.

All'inizio della gara andiamo molto bene, poi caliamo un po' una volta che ci troviamo nel traffico", l'analisi di Steiner, ad Autosport. 

I correttivi richiederanno tempo

Nico Hulkenberg approfondisce il limite attuale della monoposto, che soffre più dei rivali in "aria sporca". "Quella di Miami è stata una gara difficile che non si è sviluppata nel modo in cui speravamo. Abbiamo delle difficoltà nel traffico, fatichiamo nel trovare aderenza e costanza e questo si traduce in un degrado superiore delle gomme. 

Sento però che ci sono state delle lezioni che abbiamo appreso, dei dati da studiare per superare questi problemi in futuro. 

Si tratta di una serie di caratteristiche della macchina, siamo consapevoli di cosa si tratta, risolveremo i problemi ma non è un intervento che si fa dall'oggi al domani: è di lungo termine"

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Ferrari non classificate insieme per la terza volta in stagione: non accadeva dal 1996

Un dato molto negativo emerge dal Brasile: con il GP San Paolo siamo già a tre gare stagionali senza una Ferrari classificata, un qualcosa che non si verificava da quasi 30 anni

F1 stellare, Wolff verso la vendita di una quota in Mercedes

Resterebbe a.d. e team principal, conservando una rilevante quota della proprietà. Le trattative in corso portano a una valutazione del team di 6 miliardi di dollari