Autosprint

GP USA, Austin lavori in corso: il circuito riasfaltato quasi per intero

Le criticità delle sconnessioni hanno creato probemi soprattutto ai motociclisti della MotoGP. Il primo settore e la parte lenta all'inizio del terzo settore sono stati oggetto di profondi interventi di rinforzo del suolo e posa di un nuovo asfalto

GP USA, Austin lavori in corso: il circuito riasfaltato quasi per intero
© Pirelli

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

20 gen 2022

Troveranno un Circuito delle Americhe completamente (o quasi) riasfaltato, i piloti della MotoGP che correranno a Austin il prossimo aprile. A ottobre sarà la volta del GP degli USA di Formula 1, saggiare le novità approntate dagli organizzatori.

Le sconnessioni con le quali il tracciato di Austin si è presentato nel 2021 ha creato parecchie polemiche, specialmente tra i motociclisti, a interrogarsi sulla sicurezza di un fondo molto sconnesso. Difficoltà sofferte anche dalla Formula 1, sebbene in tono minore. Gli interventi di fresatura superficiale sono stati correttivi (parziali) dell'ultimo minuto o quasi, di più non era possibile fare a ridosso del GP. Di più, avrebbe voluto dire riasfaltare il circuito. L'operazione è in corso, con un intervento ben più profondo della semplice posa di un nuovo asfalto.

Nuova posa e base stabilizzata

La tipologia stessa del terreno sul quale si sviluppa l'impianto, soggetta a fenomeni erosivi, è oggetto di analisi da parte dei tecnici, per intervenire sul fondo alla base della striscia di asfalto.

"Nelle ultime settimane il circuito ha affrontato un intervento di riasfaltatura su larga scala. Il COTA ha lavorato con i consulenti per rivedere la progettazione dell'asfalto e rilevare le parti del circuito bisognose di riasfaltatura", spiega una nota della società proprietaria dell'impianto texano.

"Sono stati utilizzati radar a scansione del terreno e strumenti di mappatura laser, sono stati usati strumenti software, per mappare la pista e individuare i diversi interventi di riparazione necessari.

Da qui, il COTA è partito per riasfaltare il tratto da curva 2 a curva 10 e tra la 12 e la 16, nonché per realizzare un fondo in cemento, a rinforzo dell'area tra curva 2 e curva 10". Si tratta del primo, velocissimo, settore con i cambi di direzione in sequenza e sui saliscendi caratteristici del COTA. Quanto alla parte tra curva 12 e 16, è il complesso di curve lente che seguono la conclusione del lungo rettilineo nel secondo settore.

"Il COTA ha lavorato con le imprese per assicurarsi che il nuovo asfalto e fondamenta in cemento fossero uniformi e piane, così da creare una pista ottimale per le prossime gare ed eventi". 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Motori 2026, Vowles esclude le differenze abissali dell'era turbo ibrida 2014

I margini per guadagnare prestazione saranno presenti eccome su telaio e aerodinamica, la power unit farà una differenza minore rispetto al ciclo iniziato nel 2014

Una nuova squadra con il marchio Caterham ha voglia di F1

Il progetto vorrebbe essere in griglia nel 2027 ma a oggi non c'è un bando FIA aperto per selezionare un 12° team. Fondi dal Kuwait e strutture europee per sognare la F1
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi