Autosprint

Spa, torna la ghiaia per il GP del Belgio e la 24 Ore di moto

Gli interventi in corso riporteranno diverse vie di fuga a spazi in ghiaia dopo una prima parte in asfalto. Aree ampliate, più sicure per ottenere la certificazione FIM, oltre a tribune realizzate ex novo. Tutto aspettando le variazioni al Raidillon

Spa, torna la ghiaia per il GP del Belgio e la 24 Ore di moto
© Spa-Francorchamps Circuit

F.P.F.P.

23 dic 2021

Non c'è solo un diverso profilo da dare all'Eau Rouge-Raidillon, nelle modifiche in corso di realizzazione a Spa-Francorchamps. Gli interventi avviati a metà novembre proseguono e sono necessari per ottenere l'omologazione grado C  della FIM, così da poter disputare la 24 Ore motociclistica, di ritorno sul circuito del GP del Belgio di Formula 1.

LEGGI ANCHE - GP Belgio, nessun rimborso del biglietto agli spettatori

A un mese dall'avvio dei lavori arrivano gli aggiornamenti sulle variazioni che interessano il circuito e gli spalti. Un complesso di tribune realizzato ex novo verrà installato tra La Source e l'Eau Rouge. 

Per quanto attiene alle modifiche al tracciato, è la realizzazione di vie di fuga in ghiaia a essere centrale. Si parte da curva 1, La Source avrà una via di fuga ulteriormente ampliata - dopo gli interventi degli anni Duemila - e vedrà l'inserimento della ghiaia dopo uno spazio di fuga in asfalto, ridotto rispetto a oggi.

Bruxelles e Blanchimont

Verrà accorciato anche lo spazio in asfalto all'esterno della lunga curva a destra Bruxelles, in discesa, riportando la ghiaia in misura prevalente. 

LEGGI ANCHE - Sainz, il rinnovo e le vittorie: "Posso battere Hamilton e Verstappen"

Lo stesso avverrà sulla velocissima Blanchimont. Il nastro d'asfalto oltre il cordolo si ridurrà parecchio in uscita dalla piega a sinistra, pur in uno spazio di fuga nel complesso ampliato e con la ghiaia già nella prima parte di Blanchimont. Interventi infrastrutturali interesseranno lo spazio dietro le barriere, dove verrà creata una strada di servizio.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

"Too Good To Be True?": la prima campagna pubblicitaria del brand di Charles Leclerc

Lo spot “Too good to be true?” vuole proporre una nuova idea di leggerezza e gusto. Charles Leclerc guida il brand LEC con amici, cagnolino e tanta ironia

Formula 1 in pausa: cosa succede davvero durante lo shutdown

Lo shutdown della F1 è una pausa obbligata imposta dalla FIA. Ma cosa succede davvero nelle fabbriche durante queste due settimane?
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi