Autosprint

Formula 1 Messico: la pista più alta del Mondiale

Oltre alla rapidità del giro e al lungo rettilineo di partenza, il circuito di Mexico City presenta un'altra caratteristica specifica: l'altitudine
Formula 1 Messico: la pista più alta del Mondiale

Maurizio VoltiniMaurizio Voltini

25 ott 2018

Il recupero da quattro anni del circuito intitolato ai fratelli Rodriguez situato a Città del Messico, dopo che già negli anni '60 e '90 aveva ospitato il GP nordamericano, ha portato al Mondiale F1 un tracciato piuttosto rapido nella sua percorrenza. Dato lo sviluppo pari a 4.304 metri nella sua ultima configurazione, grazie al lungo e veloce rettilineo di partenza da oltre 350 km/h (più altri due allunghi da 320 orari circa, con due zone DRS totali) si riesce infatti a completare il giro in meno di 1 minuto e 20 secondi: è 1'18"785 il riferimento, stabilito da Vettel lo scorso anno.

Ma la caratteristiche che rende unico e particolare questo tracciato è tuttavia un'altra: la quota a cui si corre. La zona si trova infatti a circa 2,2-2,3 km di altitudine (1,5 più di Interlagos, il secondo circuito in "classifica di altezza") e ciò comporta molte questioni tecniche a causa della sensibile rarefazione dell'aria, del 25% circa rispetto al livello del mare. Se da un lato gli attuali motori soffrono meno, perché il turbocompressore riesce a sopperire alla minore pressione dell'aria aspirata, dall'altro restano svariate problematiche connesse alle ridotte capacità di raffreddamento (anche dell'impianto frenante, sollecitato da alcune staccate decise) e soprattutto alla minore efficienza aerodinamica delle superfici alari.

Capita così che, nonostante si adottino configurazioni relativamente ad alto carico, alla fine la deportanza effettiva sia paragonabile a quella che si ottiene a Monza, dove si viaggia però ad ali praticamente scariche. Ovviamente ciò si ripercuote sulla guida e sulla messa a punto generale, mentre dal punto di vista dei pneumatici lo stress resta a livello medio, anche per l'abrasione limitata del fondo. Per questo la Pirelli ha portato la gamma morbida con supersoft, ultrasoft e hypersoft, nonostante le alte velocità sviluppabili, anche per sopperire al basso grip.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Quando la Formula 1 si ferma, le storie iniziano a correre

Tre weekend senza Formula 1? Ecco sei letture appassionanti per riempire il vuoto in attesa che i motori tornino a ruggire

McLaren e il dilemma titolo piloti: la strategia di Brown

McLaren punta al titolo Costruttori, ma il duello interno Piastri-Norris costringe Brown a pianificare come gestire la tensione finale
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi