Autosprint

Come lavorare in Formula 1? Le opportunità in Toro Rosso e Ferrari

Numerosi profili ricercati dal team di Faenza, mentre a Maranello chance di tirocinio per laureati e laureandi
Come lavorare in Formula 1? Le opportunità in Toro Rosso e Ferrari

29 apr 2015

Sono occasioni da non perdere, quelle che si presentano in Toro Rosso per lavorare in Formula 1. Il team di Faenza è alla ricerca di numerose figure professionali, tutte coinvolte nei processi chiave del team, dall’attività di supporto in pista fino a mansioni più strettamente legate alla fabbrica di Faenza. Non è l’unica opportunità per avvicinarsi alle corse, perché se in Toro Rosso i profili ricercati devono aver già maturato una qualche esperienza nei vari settori nei quali saranno impiegati, in Ferrari viene offerta la possibilità di un internship, ovvero un tirocino, a studenti neolaureati (da meno di 12 mesi) o laureandi. Sei mesi da vivere nella Gestione Sportiva, a contatto con dipartimenti come quello di ricerca e sviluppo, Ingegnerie innovative, Pianificazione, Test e progettazione del motore, Aerodinamica, Elettronica e sistemi ERS. Per i laureandi sarà possibile anche scrivere la propria tesi sul campo. Le candidature si potranno inoltrare attraverso il sito Ferrari.com Da Maranello a Faenza, dalle risorse di domani a chi, invece, ha già i requisiti per entrare all’interno della struttura del team. In Toro Rosso sono disponibili diverse posizioni, a cominciare da Tecnico di garage, che sarà incaricato del montaggio e smontaggio dei box e degli elementi necessari per i test e le gare, con prospettive di un impegno in trasferta per 160 giorni l’anno. L’operatore “Lifing”, invece, è responsabile di controllare i processi di assemblaggio, si interfaccia con il reparto qualità in fabbrica e controlla le scorte dei componenti, oltre a cooperare con il responsabile e il capomeccanico nella revisione e sostituzione dei vari pezzi. L’Idraulico (dimenticate l’accezione “quotidiana” del ruolo) è preposto alla preparazione dei gruppi idraulici della monoposto ed è di supporto ai test e ai processi di revisione componenti. Altro ruolo, quello del Buyer, un soggetto incaricato di negoziare gli acquisti e inserito a stretto contatto con il Dipartimento tecnico e il team di produzione. Altre figure specializzate richieste sono quella dell’Ingegnere di sistemi e del cambio, l’Ispettore di qualità sulla meccanica e il Tecnico di laboratorio nel dipartimento ricerca e sviluppo. Le offerte sono visionabili sul sito Toro Rosso, dal quale si potrà anche avanzare la propria candidatura. Fabiano Polimeni

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Wolff, tra alti e bassi, in attesa del cambio di regolamento: "A Brixworth e Brackley sono impegnati sul 2026"

Toto Wolff traccia il bilancio Mercedes a metà 2025 tra difficoltà, fiducia nei piloti e lo sguardo già rivolto al 2026

McLaren, lotta interna per il titolo piloti. Zack Brown: "Vinca il migliore"

Il CEO McLaren traccia un bilancio: prima metà stagione perfetta e la miglior coppia piloti da mantenere nel futuro
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi