Autosprint

Quantità carburante

Rispetto al 2013, il consumo. Leggi...
Quantità carburante

14 mar 2014

Rispetto al 2013, il consumo di carburante dovrà essere decisamente inferiore. Ogni auto dovrà disputare l’inmtera gara con 100 kg di benzina (pari a circa 135 litri), compresi il giri di schieramento e quello di rallentamento. La capacità del serbatoio invece in teoria è libera, a patto che il quantitativo di benzina utilizzato siano i 100 kg previsti dal regolamento. Il flusso massimo di carburante che arriva al motore è di 100 kg/ora e viene controllato attraverso un flussometro (un dispositivo ad ultrasuoni che controlla il flusso). E vale sia in qualifica che in gara. Nel 2013 invece, i litri a bordo di una F.1 potevano arrivare anche a 160 kg (circa 215 litri). Un Gp dura mediamente 1 ora e mezza, così se un pilota utilizzasse il massimo del flusso di benzina prevista per l’ora, ossia 100 kg/h, si troverebbe a secco prima della bandiera a scacchi quindi dovrà comunque ottimizzare il consumo per finire la gara. Con questo presupposto, l’elemento dell’efficienza energetica, diventerà il vero fattore vincente.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

McLaren, da Melbourne a Monza: la linea "arancione" che unisce epoche diverse

Monza ’25 e Melbourne ’98: gli ordini di scuderia tornano protagonisti, scrivendo un nuovo capitolo della storia McLaren

Alpine, in Formula 1 per restarci ancora a lungo

L'a.d. Renault Provost a Monza ha ribadito l'impegno del marchio nel team di F1, la cui proprietà è al 76% nelle mani del Gruppo
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi