La partecipazione di Ferrari e Porsche fino a poche settimane fa sembrava del tutto esclusa. Secondo l'organizzazione SRO che gestisce il campionato, nei giorni scorsi un team con le vetture della la Casa di Maranello e uno con quella di Weissach si sarebbero invece iscritti al campionato. Tali squadre potrebbero essere l'AF Corse e l'Exim Bank China, ciascuno appunto con due vetture, rispettivamente le 458 GT3 e le 997 GT3 R.
In proposito, la situazione si sarebbe sbloccata dopo la decisione della SRO di ammettere al nuovo campionato solo le vetture GT3 e non più una difficile combinazione di questo con le GT1 le GT2. Inoltre, l'operazione AF Corse - che al momento sembrerebbe solo "clienti", senza un particolare interesse da parte della Casa madre - sarebbe agevolata dal fatto che questa squadra lo scorso anno ha vinto l'Europeo GT3 Fia, con Castellacci-Leo, e ha un consistente premio da utilizzare nel Mondiale GT. L'Exim Bank China, invece, nel 2011 ha fatto correre le Corvette nel Mondiale GT1.
Comunque, anche con Ferrari e Porsche, per ora il Mondiale GT non raggiunge il "minimo legale" delle 16 vetture; le altre, due per team, sono le Audi R8 LMS Ultra del WRT, le McLaren MP4-12c del Hexis, le Mercedes SLS Amg dell'All Inkl e le Bmw Z4 del Vita4One. Dunque, è probabile che si arrivi a "mettere insieme" il nuovo Mondiale GT con l'esistente Europeo GT3, visto che il formato delle rispettive gare è il medesimo. Nell'Europe GT3 possono però partecipare equipaggi con un solo pilota professionista.
Per quanto riguarda la Pirelli, questa entrerebbe come monofornitore di gomme, dopo che la Michelin si è detta non più interessata a supportare il campionato. La Casa italiana tornerebbe così a impegnarsi ad alto livello in GT, dopo che nel 2006, proprio con la Ferrari, aveva vinto il titolo GT2 Fia.
Marco Ragazzoni