Home

Formula 1

Mondo Racing

Rally

Pista

Foto

Video

Formula E

Autosprint

LIVE

Di nuovo Vettel in pole, Webber 2°

Le Red Bull sono ancora davanti nella prima fase di quella che ormai è stata definita la ''Super Sunday'' di Suzuka perché comprende le prove di qualifica al mattino e la gara al pomeriggio (dopo un sabato mandato a scatafascio dalla pioggia). La pista si è presentata sostanzialmente asciutta per l'inizio delle qualifiche, nonostante qualche chiazza di umido, e nel turno finale Vettel ha sopravanzato il compagno di squadra Webber di 68 millesimi.
Terzo è Hamilton, che però partirà ottavo sullo schieramento perché penalizzato di 5 posizioni in seguito alla sostituzione del cambio operata sulla sua McLaren. Quindi troviamo Kubica ancora positivo, Alonso che lo affiancherà in seconda fila e quindi Button. Per lo spagnolo della Ferrari si conta un piccolo errore nel giro più veloce, ma ben peggio è andata a Massa che, disturbato più che ostacolato da un paio di vetture in Q2, non è entrato nei top ten e parte 12°.
Per le McLaren, piuttosto, si tratta di un ottimo risultato dal punto di vista dei tempi, considerati i pochi giri effettuati in prova da Hamilton e le gomme dure utilizzate da Button (che le monterà quindi allo start), tuttavia le posizioni in griglia non paiono essere molto favorevoli: ma Jenson ci ha abituato a strategie vincenti con le gomme, e Lewis non è certo il tipo da farsi intimidire per un paio di sorpassi in più.  


In Q1 Petrov parte per primo dai box mentre Kubica è l'ultimo a entrare in pista, che da qualcuno viene esplorata inizialmente utilizzando addirittura le gomme intermedie. Nessuna novità che sia Vettel davanti a tutti con 1'32"035, però secondo è Hulkenberg con 1'32''317 davanti a Barrichello (1'32''361) e Webber (1'32''476). Per quanto riguarda la lotta per non essere subito esclusi, invece, Alguersuari è l'ultimo dei qualificati a proseguire con 1'33''471 mentre 18° e primo degli esclusi è Buemi, che non varia la propria posizione nemmeno quando migliora da 1'34''051 a 1'33''568: pare che la causa per la sua prima volta fuori dai top ten quest'anno sia da imputarsi al fondo vettura rovinato. 19° e primo fra i piloti dei nuovi team è Trulli, però abbastanza staccato con il suo 1'35''448 e poi 1'35''346.

Nella Q2 si propone davanti Alonso con 1'31''819, con Hulkenberg sempre secondo (1'32''097), ma poi arriva Webber con 1'31''651. Vettel trova traffico e non va meglio di 1'31''812, terzo dietro a Button (1'31''795). A questo punto Alonso passa quarto, con Hamilton quinto in 1'31''915. Button migliora leggermente (1'31''763) restando comunque secondo. Massa invece è undicesimo e primo gli esclusi con 1'32''321, dietro a Schumacher di soli 7 millesimi. Il ferrarista rientra con le gomme soft ma disturbato da un paio di vetture non si migliora, cosa che invece fa Vettel facendo segnare un 1'31''184 che lo porta davanti a tutti, in particolare Webber che pure si abbassa a 1'31''241. Da 12° Kobayashi fa un errore quando ormai lo aspetta la bandiera a scacchi, che non gli permette di uscire dal lotto degli esclusi. In extremis si migliora invece Schumacher, che con 1'32''073 rientra fra i dieci da cui era stato estromesso da Heidfeld, ora a 114 millesimi e primo degli eliminati, davanti a Massa: pare che le soft perdano la propria efficacia più rapidamente di quanto previsto e dunque non consentano buone prestazioni dopo il primo giro.

Infine in Q3 si assiste alla lotta decisiva per la pole, in cui è Hamilton il primo a fare sul serio con 1'31''320, precedendo Alonso (1'31''411). Ma sia Webber che Vettel si stanno presentando già con parziali record: l'australiano fa 1'31''185 e subito dopo Vettel è il primo a scendere sotto l'1'31 con 1'30''792. Quattro decimi di vantaggio che possono dare una certa tranquillità, ma in realtà... Quando è il turno di Button, soffia il quarto posto ad Alonso con 1'31''378 nonostante le gomme dure. Le prove stanno finendo quando Kubica si migliora e con 1'31''321 è lui quarto, mentre anche Alonso abbassa il tempo a 1'31''352 nonostante un piccolo errore ed è quinto. Webber ritocca il tempo a 1'30''853 ma non è sufficiente per togliere la pole al compagno di squadra che fa segnare un ultimo 1'30''785.


GP Giappone - prove di qualificazione

Pos    Pilota               Team                   Q1        Q2        Q3
1    5 Sebastian Vettel     RBR-Renault            1'32"035  1'31"184  1'30"785
2    6 Mark Webber          RBR-Renault            1'32"476  1'31"241  1'30"853
3    2 Lewis Hamilton       McLaren-Mercedes       1'32"809  1'31"523  1'31"169
4   11 Robert Kubica        Renault                1'32"808  1'32"042  1'31"231
5    8 Fernando Alonso      Ferrari                1'32"555  1'31"819  1'31"352
6    1 Jenson Button        McLaren-Mercedes       1'32"636  1'31"763  1'31"378
7    4 Nico Rosberg         Mercedes GP            1'32"238  1'31"886  1'31"494
8    9 Rubens Barrichello   Williams-Cosworth      1'32"361  1'31"874  1'31"535
9   10 Nico Hulkenberg      Williams-Cosworth      1'32"211  1'31"926  1'31"559
10   3 Michael Schumacher   Mercedes GP            1'32"513  1'32"073  1'31"846
11  22 Nick Heidfeld        BMW Sauber-Ferrari     1'33"011  1'32"187
12   7 Felipe Massa         Ferrari                1'32"721  1'32"321
13  12 Vitaly Petrov        Renault                1'32"849  1'32"422
14  23 Kamui Kobayashi      BMW Sauber-Ferrari     1'32"783  1'32"427
15  14 Adrian Sutil         Force India-Mercedes   1'33"186  1'32"659
16  17 Jaime Alguersuari    STR-Ferrari            1'33"471  1'33"071
17  15 Vitantonio Liuzzi    Force India-Mercedes   1'33"216  1'33"154
18  16 Sebastien Buemi      STR-Ferrari            1'33"568
19  18 Jarno Trulli         Lotus-Cosworth         1'35"346
20  19 Heikki Kovalainen    Lotus-Cosworth         1'35"464
21  25 Lucas di Grassi      Virgin-Cosworth        1'36"265
22  24 Timo Glock           Virgin-Cosworth        1'36"332
23  21 Bruno Senna          HRT-Cosworth           1'37"270
24  20 Sakon Yamamoto       HRT-Cosworth           1'37"365