Home

Formula 1

Mondo Racing

Rally

Pista

Foto

Video

Formula E

Autosprint

LIVE

WRC, al via il Rally del Paraguay

Il Paraguay sarà la 39a nazione che ospiterà una prova iridata, la quarta in Sud America dopo Argentina, Brasile e Cile. E sono tante le attese dei tifosi in vista di questa prima iridata nella repubblica presieduta da Santiago Peña, che era in Finlandia il 1° agosto scorso alla presentazione della gara effettuata ad Jyvaskyla. Questo pomeriggio durante lo shakedown disputatosi a Trinidad (4,92 km) il più veloce è stato il giapponese Takamoto Katsuta con il tempo di 2’24”4 che ha preceduto le tre Hyundai di Fourmaux, Tanak e Neuville staccate rispettivamente di 3 decimi, 6 decimi e 1”0, con Rovanpera che ha fatto segnare lo stesso tempo di Neuville seguito subito dietro da Evans ed Ogier.

Mondiale aperto

La gara paraguaiana sarà un crocevia importante del mondiale piloti 2025 visto l’equilibrio che regna nei piani alti della classifica. Evans è tornato in testa al campionato con 176 punti seguito a sole 3 lunghezze da Rovanpera che ne ha 173, con Ogiere Tanak a quota 163 staccati di 13.

Ben quattro piloti sono dunque in lotta per il titolo, visto che anche Ogier sarà al via infatti contrariamente alle attese in tutte le prossime quattro gare, vale a dire Paraguay, Cile, Central European e Giappone, mentre l’unica incognita sarebbe l’Arabia Saudita, a cui è facile prevedere il pilota di Foret Saint Julien prenderebbe parte se diventasse decisiva per il titolo.

19 le speciali in programma

Il Rally del Paraguay è tra l’altro la seconda new entry dopo le Canarie di questa stagione iridata, mentre la terza sarà l’Arabia Saudita. La gara è in programma questo weekend dal 28 al 31 agosto, ed avrà la sua sede a Encarnaciòn nel sud del paese sulle sponde del Rio Paranà proprio al confine con l’Argentina. La prova prevede in totale ben 334,52 km cronometrati suddivisi in tre tappe e 19 prove speciali, tutte su sterrato.

La prima tappa in programma domani 29 agosto è composta da 140,90 km cronometrati e prevede otto speciali (quattro ripetute due volte), vale a dire quelle di Cambyretà (18,70 km), Nueva Alborada (19,25 km), Yerbatera (30km) e Autodromo (2,50 km). Nella seconda giornata di sabato sono 113,60 i km cronometrati previsti suddivisi in 7 prove speciali, quelle ripetute due volte di Carmen del Paranà (18,67 km), Artigas (23,14 km) e Cantera (13,74 km) con chiusura della giornata nel crono Autodromo (2,50 km). L’ultima tappa di domenica ha in programma 80,02 km cronometrati suddivisi in 4 crono, quelli ripetute due volte di Bella Vista (21,86 km) e MisiònJesuìtica Trinidad (18,15 km), che nel secondo passaggio ospiterà la power stage, trasmessa live in Italia alle ore 18.15 da SkySports.

48 al via

Saranno 48 gli equipaggi al via della gara, che vedrà impegnate ben 10 Rally 1 con cinque Toyota affidate a Evans, Rovanpera, Ogier, Katsuta e Pajari, tre Hyundai su cui correranno Tanak, Neuville e Fourmaux e le due Ford Puma di McErlean e Munster. Sono 29 i piloti in gara nel Wrc 2 capeggiati da Solberg e Kajetanowicz (Toyota), Yohann Rossel (Citroen), Greensmith, Virves e Gryazin (Skoda), con in veste di outsider alcuni piloti locali abituali protagonisti nel mondiale come Zaldivar(Skoda) e Dominguez (Toyota), e poi Galanti e Saba (Toyota). Sono invece 6 i piloti iscritti al Wrc 3 capeggiati dal nostro Matteo Fontana in cerca di punti pesanti per il campionato, che dovrà vedersela soprattutto con il pilota corso Rossi, entrambi corrono al volante di una Ford Fiesta Rally 3.